Modello 231

Panoramica

Il presente corso è strutturato in dodici moduli dove ogni video-lezione tratterà un apposito argomento, supportato da un quiz volto non solo a testarne la preparazione del discente ma con l’obiettivo, di fornire gli strumenti e le conoscenze utili a far comprendere tutti gli aspetti relativi alla disciplina del D.Lgs 231/01 e gli annessi rapporti con la compliance aziendale.
Inoltre, il corso analizzerà dettagliatamente la sopracitata materia soffermandosi sui seguenti aspetti: partendo dall’introduzione della responsabilità amministrativa degli Enti derivante da reato nell’ordinamento, all’annessa diatriba interpretativa della sua natura giuridica, all’applicazione extraterritoriale della materia, all’estensione del catalogo dei reati presupposto, alla regolamentazione dei rapporti tra l’Ente e i gruppi societari, alle singole ipotesi di responsabilità cui è esposto l’ente a seconda se l’ipotesi delittuosa è perpetrata dall’apicale o da un soggetto sottoposto all’altrui vigilanza o direzione – alle sanzioni che ne conseguono, alle varie fasi riguardanti la costruzione del modello organizzativo, del Codice Etico e del Sistema Sanzionatorio/Disciplinare, alla figura dell’Odv – ruolo ricoperto a seconda dei casi dal Collegio Sindacale, Internal Audit o Comitato Gestione e Rischi, ai rapporti instaurati con i terzi e regolamentati dalle “Clausole 231”, fino al ruolo dell’Odv in materia di Privacy.

Cosa Imparerai nel corso?

Il corso è articolato in dodici moduli, ciascuno con video-lezione e quiz di verifica, pensati non solo per testare le conoscenze acquisite ma soprattutto per fornire strumenti pratici e una visione completa della disciplina del D.Lgs. 231/01 e dei suoi legami con la compliance aziendale.

Al termine del percorso avrai compreso:

l’origine e i principi della responsabilità amministrativa degli enti derivante da reato;

i principali orientamenti interpretativi sulla natura giuridica della disciplina e la sua applicazione anche in ambito extraterritoriale;

l’evoluzione e l’estensione del catalogo dei reati presupposto;

la regolamentazione dei rapporti tra ente e gruppi societari;

le ipotesi di responsabilità dell’ente, distinguendo tra reati commessi da soggetti apicali e da sottoposti alla vigilanza;

le diverse tipologie di sanzioni applicabili;

le fasi di costruzione di un modello organizzativo efficace, comprensivo di Codice Etico e Sistema Sanzionatorio/Disciplinare;

il ruolo, le funzioni e le possibili configurazioni dell’Organismo di Vigilanza (OdV) (Collegio Sindacale, Internal Audit, Comitato Gestione Rischi);

i rapporti con i terzi e le clausole contrattuali “231”;

il ruolo dell’OdV anche in materia di privacy e protezione dei dati personali.

Struttura delle lezioni

Le lezioni sono 100% online e saranno accompagnate da moduli e slides, oltre a molti esercizi interattivi che metteranno alla prova le tue abilità e ciò che hai appreso.

Chi può seguire il corso?

Chi ha una mente aperta e predisposta all’analisi: le lezioni sono adatte a chiunque ma è necessario avere passione per i numeri e i calcoli, oltre che tanta pazienza.

Chi lavora anche full time: se sei un lavoratore full time non ti preoccupare! Potrai seguire le lezioni in completa autonomia nel tuo tempo libero.

Chi vuole crescere professionalmente: Se vuoi elevare la tua carriera Deep Learning Italia ti da l’opportunità di poterlo fare a costi contenuti.

Programma

Programma del corso – D.Lgs. 231/2001

  • 01.01. Cenni introduttivi alla responsabilità degli enti ex D.Lgs. 231/2001 – Video Time
  • 01.01. Quiz
  • 01.02. I criteri di imputazione della responsabilità degli enti ex D.Lgs. 231/2001 – Video Time
  • 01.02. Quiz
  • 01.03. Responsabilità 231 e gruppi di imprese – Video Time
  • 01.03. Quiz
  • 01.04. Le sanzioni applicabili agli enti ex D.Lgs. 231/2001 – Video Time
  • 01.04. Quiz
  • 01.05. Il modello di organizzazione e gestione ai sensi del D.Lgs. 231/2001 – Video Time
  • 01.05. Quiz
  • 01.06. Codice Etico – Video Time
  • 01.06. Quiz
  • 01.07. Il Sistema disciplinare nel modello organizzativo ex D.Lgs. 231/2001: il rapporto tra teoria e pratica – Video Time
  • 01.07. Quiz
  • 01.08. I destinatari esterni dei modelli organizzativi e le clausole contrattuali 231 – Video Time
  • 01.08. Quiz
  • 01.09. L’Organismo di Vigilanza (OdV) – Video Time
  • 01.09. Quiz
  • 01.10. Le funzioni dell’Organismo di Vigilanza – Video Time
  • 01.10. Quiz
  • 01.11. La composizione e la nomina dell’OdV – Video Time
  • 01.11. Quiz
  • 01.12. La qualificazione soggettiva dell’Organismo di Vigilanza ai fini della privacy – Video Time
  • 01.12. Quiz
Docenti
giuseppe lipari

Giuseppe Lipari – Dopo la Laurea Magistrale in Giurisprudenza conseguita presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, ho svolto la pratica forense in materia di diritto penale ed in concomitanza di essa, ho conseguito prima una certificazione in materia di privacy dai risvolti penalistici denominata “ Encrypted data and the Privilege against self-incrimination” presso l’istituto Accademy of European Law ERA, e poi, un Master in Responsabilità Amministrativa degli Enti ex D.Lgs 231/01 presso la sede di Milano del Sole 24 Ore. Conseguita l’abilitazione all’esercizio della professione forense, ho avuto modo di approfondire la tematica del diritto penale – processuale penale e del D.Lgs 231, collaborando con studi legali specializzati nelle predette materie. Al fine di ampliare le conoscenze e consolidare quelle già acquisite, ho conseguito un’ulteriore Master Universitario di II° livello in Diritto Penale Di Impresa presso l’Università Luiss Guido Carli di Roma. Da ultimo e non per importanza, sono un libero professionista che assiste persone fisiche e giuridiche nell’ambito di procedimenti penali fornendo un’accurata difesa attraverso lo studio di ogni singolo dettaglio. Per tale ragione, non trascuro la formazione e il suo costante aggiornamento, come dimostra il Corso di Perfezionamento e Specializzazione in diritto penale “Giorgio Marinucci” frequentato presso l’Università Statale degli Studi di Milano.

Vantaggi
  • Puoi seguire il corso dove e quando vuoi: Deep Learning, infatti, ti offre l’opportunità di accedere alla piattaforma in qualsiasi momento tu abbia voglia e possibilità di studiare. Basta semplicemente un dispositivo elettronico e una connessione internet!

  • Troverai sempre materiale nuovo e lezioni aggiornate: i nostri professori ti forniranno moltissimo materiale per supportare i tuoi studi e aggiorneranno periodicamente la piattaforma con nuove slides o con nuovi moduli;

  • Nei nostri corsi troverai sempre una componente interattiva per stimolare l‘apprendimento: giochi, quiz, podcast e tanto altro ti aiuteranno a migliorare e a rendere la tua formazione unica;

  • Non sarai mai solo! Avrai a disposizione la nostra community per metterti in contatto con altri studenti.

  • A fine percorso riceverai una certificazione che potrai aggiungere al tuo CV e che ti darà la possibilità di farti notare da grandi aziende del settore;

  • Se lo vorrai, Deep Learning Italia, ti potrà aiutare a trovare lavoro mettendoti in contatto con le nostre aziende partner.

  • Sei uno studente? Abbonati a DLIxStudents
60,00 
Livello
Base
Durata
03:32:54
Quiz
12
Accesso life long
Certificato
slide, github, dataset
esercitazioni
Torna in alto