AI Act

Panoramica

Questo corso è pensato per:
Professionisti dell’Intelligenza Artificiale: sviluppatori, ingegneri, e project manager che lavorano nel campo dell’IA e devono rispettare i requisiti di conformità europea.
Manager e Responsabili di Progetto: figure chiave che sovrintendono progetti di IA e necessitano di conoscere gli obblighi di compliance per garantire il successo dei propri team.
Importatori e Distributori di Tecnologie IA: professionisti che operano nell’importazione o distribuzione di tecnologie IA e devono garantire la conformità di prodotti e servizi.
Consulenti di Conformità e Legali: che desiderano approfondire l’approccio pratico alla conformità per fornire consigli strategici ai loro clienti.

Cosa Imparerai nel corso?

Questo corso intensivo di 4 ore è progettato per offrire una panoramica pratica degli obblighi e delle best practices imposte dal nuovo Regolamento AI Act (UE) 2024/1689. Rivolto a professionisti dell’intelligenza artificiale, questo modulo formativo esplora i requisiti chiave di conformità per chi sviluppa, utilizza e distribuisce sistemi di IA, fornendo esempi applicativi e consigli operativi immediatamente attuabili.

Obiettivi del corso
Alla fine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
Comprendere i principali obiettivi e il contesto del Regolamento AI Act 2024/1689.
Classificare correttamente i propri sistemi di IA secondo il modello di rischio imposto dal Regolamento.
Identificare e applicare gli obblighi di conformità specifici per sviluppatori, utilizzatori, importatori e distributori.
Implementare le misure post-immissione per mantenere la conformità nel tempo, assicurando un monitoraggio continuo e una gestione sicura degli incidenti.
Adottare best practices per garantire la trasparenza e la sicurezza dei sistemi di IA in ottemperanza ai requisiti europei.

Struttura delle lezioni

Deep Learning Italia struttura le sue lezioni in maniera molto semplice: all’interno di ogni sezione ci sono video esplicativi, in cui il docente spiega la lezione, corredati da slides.

Il percorso di apprendimento solitamente è intervallato da test a risposta multipla che permettono di monitorare la comprensione degli argomenti di studio.

Chi può seguire il corso?

Chi ha una mente aperta e predisposta all’analisi: le lezioni sono adatte a chiunque ma è necessario avere passione per i numeri e i calcoli, oltre che tanta pazienza.

Chi lavora anche full time: se sei un lavoratore full time non ti preoccupare! Potrai seguire le lezioni in completa autonomia nel tuo tempo libero.

Chi vuole crescere professionalmente: Se vuoi elevare la tua carriera Deep Learning Italia ti da l’opportunità di poterlo fare a costi contenuti.

Programma

  • 01. Overview of the Regulation and the EU Vision on AI
  • 01.01 Introduction and Historical Context of the Regulation (AI Act)
  • 01.01 Quiz
  • 01.02 Why Europe Chose to Regulate AI
  • 01.02 Quiz
  • 01.03 Impact on Professionals and Companies
  • 01.03 Quiz
  • 02. Essential Taxonomy and Risk Classification
  • 02.01 The 4-Level System: Unacceptable, High, Limited, and Minimal Risk
  • 02.01 Quiz
  • 02.02 High-Risk Systems: Requirements, Examples, and Implications
  • 02.02 Quiz
  • 02.03 Shared Responsibility and Tools to Assess and Document Risk
  • 02.03 Quiz
  • 02.04 Timeline
  • 02.04 Quiz
  • 03. Obligations for Developers and Providers
  • 03.01 Practical Obligations for High-Risk System Developers and Providers
  • 03.01 Quiz
  • 03.02 Focus on Accuracy, Robustness, and Cybersecurity
  • 03.02 Quiz
  • 03.03 Codes of Conduct and Voluntary Self-Regulation
  • 03.03 Quiz
  • 04. What Users and Distributors Need to Know
  • 04.01 Practical Obligations for Professional Users
  • 04.01 Quiz
  • 04.02 Importers and Distributors: Role and Collaboration with Authorities
  • 04.02 Quiz
  • 04.03 Generative AI and GPAI: Responsibilities and Obligations
  • 04.03 Quiz
  • 05. After Launch: Post-Market Requirements
  • 05.01 Continuous Monitoring and Incident Management
  • 05.01 Quiz
  • 05.02 Regulatory Updates and Technological Changes
  • 05.02 Quiz
  • 05.03 European and National Governance
  • 05.03 Quiz
  • 05.04 Incentives, Experimentation Spaces, and Support Measures for SMEs
  • 05.04 Quiz
  • 05.05 Recap
  • 05.05 Quiz
Docenti
Alessia del Pizzo

Alessia Del Pizzo è PhD(c) in Law and Cognitive Neuroscience, avvocato specializzato in diritto delle nuove tecnologie e protezione dei dati personali. Unisce una solida formazione giuridica a un approccio interdisciplinare che integra competenze in intelligenza artificiale, interfacce neurali, criminalità digitale e governance dei dati.
Nel corso della sua carriera ha affiancato istituzioni pubbliche e realtà complesse nell’attuazione del GDPR, nella gestione di audit, nella predisposizione di misure organizzative e nella progettazione di soluzioni tecnologiche compliant e sostenibili. Ricopre il ruolo di Data Protection Officer in ambito pubblico e opera come consulente strategico per progetti di trasformazione digitale.
Svolge attività di docenza e supporto alla didattica in ambito universitario, contribuendo alla formazione su temi come digitalizzazione della PA, cybersecurity e diritti fondamentali nell’era dell’IA. È autrice di numerose pubblicazioni scientifiche e partecipa attivamente come relatrice a convegni nazionali e internazionali, con interventi focalizzati sulle sfide giuridiche poste dalle tecnologie emergenti.

Vantaggi
  • Puoi seguire il corso dove e quando vuoi: Deep Learning, infatti, ti offre l’opportunità di accedere alla piattaforma in qualsiasi momento tu abbia voglia e possibilità di studiare. Basta semplicemente un dispositivo elettronico e una connessione internet!

  • Troverai sempre materiale nuovo e lezioni aggiornate: i nostri professori ti forniranno moltissimo materiale per supportare i tuoi studi e aggiorneranno periodicamente la piattaforma con nuove slides o con nuovi moduli;

  • Nei nostri corsi troverai sempre una componente interattiva per stimolare l‘apprendimento: giochi, quiz, podcast e tanto altro ti aiuteranno a migliorare e a rendere la tua formazione unica;

  • Non sarai mai solo! Avrai a disposizione la nostra community per metterti in contatto con altri studenti.

  • A fine percorso riceverai una certificazione che potrai aggiungere al tuo CV e che ti darà la possibilità di farti notare da grandi aziende del settore;

  • Se lo vorrai, Deep Learning Italia, ti potrà aiutare a trovare lavoro mettendoti in contatto con le nostre aziende partner.

  • Entra a far parte della Community DLI
50,00 
Livello
Base
Durata
3 ore
Quiz
25
Accesso life long
Certificato
slide, github, dataset
esercitazioni
Torna in alto