Data Science e Bioinformatica

Data Science e Bioinformatica

Il corso si articola in tre parti fondamentali: una prima come introduzione generale alla componente “bio” della bioinformatica, una seconda parte verranno affrontati i dati, una terza parteanalizzeremo dei dati della trascrittomica

Data Science e Bioinformatica

Il corso si articola in tre parti fondamentali: una prima come introduzione generale alla componente “bio” della bioinformatica, una seconda parte verranno affrontati i dati, una terza parteanalizzeremo dei dati della trascrittomica
Panoramica

Questo corso ha lo scopo di introdurre i partecipanti alla bioinformatica, una area interdisciplinare che interseca la biologia e la genomica con le scienze dell’informazione, la statistica e la matematica per usare e costruire strumenti e metodi computazionali allo scopo di rispondere a domande fondamentali della biologia.

Il corso si articola in tre parti fondamentali: una prima parte, come introduzione generale alla componente “bio” della bioinformatica, nella quale i processi biologici più importanti verranno spiegati per meglio comprendere come si possano analizzare i dati che li descrivono.

Nella seconda parte verranno affrontati i dati: con quali tecnologie si generano, che struttura hanno, che impatto hanno su disco e quali infrastrutture computazionali sono necessarie per poterli conservare e analizzare.

Nella terza parte del corso, utilizzeremo un approccio piu pratico e analizzeremo dei dati della trascrittomica, coprendo le basi statistiche, metodologiche e di workflow necessarie in un ambiente computazionale basato su R.

Il corso si concluderà con alcune brevi note di prospettiva sul collegamento fra la trascrittomica e il deep-learning.

Questo corso ha lo scopo di introdurre i partecipanti alla bioinformatica, una area interdisciplinare che interseca la biologia e la genomica con le scienze dell’informazione, la statistica e la matematica per usare e costruire strumenti e metodi computazionali allo scopo di rispondere a domande fondamentali della biologia.

Il corso si articola in tre parti fondamentali: una prima parte, come introduzione generale alla componente “bio” della bioinformatica, nella quale i processi biologici più importanti verranno spiegati per meglio comprendere come si possano analizzare i dati che li descrivono.

Nella seconda parte verranno affrontati i dati: con quali tecnologie si generano, che struttura hanno, che impatto hanno su disco e quali infrastrutture computazionali sono necessarie per poterli conservare e analizzare.

Nella terza parte del corso, utilizzeremo un approccio piu pratico e analizzeremo dei dati della trascrittomica, coprendo le basi statistiche, metodologiche e di workflow necessarie in un ambiente computazionale basato su R.

Il corso si concluderà con alcune brevi note di prospettiva sul collegamento fra la trascrittomica e il deep-learning.

Cosa Imparerai nel corso?

Cosa Imparerai nel corso?

Questo corso ha lo scopo di introdurre i partecipanti alla bioinformatica, una area interdisciplinare che interseca la biologia e la genomica con le scienze dell’informazione, la statistica e la matematica per usare e costruire strumenti e metodi computazionali allo scopo di rispondere a domande fondamentali della biologia.

Questo corso ha lo scopo di introdurre i partecipanti alla bioinformatica, una area interdisciplinare che interseca la biologia e la genomica con le scienze dell’informazione, la statistica e la matematica per usare e costruire strumenti e metodi computazionali allo scopo di rispondere a domande fondamentali della biologia.

Struttura delle lezioni

Struttura delle lezioni

Deep Learning Italia struttura le sue lezioni in maniera molto semplice: all’interno di ogni sezione ci sono video esplicativi, in cui il docente spiega la lezione, corredati da slides.

Il percorso di apprendimento solitamente è intervallato da test a risposta multipla e esercizi pratici che permettono di monitorare la comprensione degli argomenti di studio.

Deep Learning Italia struttura le sue lezioni in maniera molto semplice: all’interno di ogni sezione ci sono video esplicativi, in cui il docente spiega la lezione, corredati da slides.

Il percorso di apprendimento solitamente è intervallato da test a risposta multipla e esercizi pratici che permettono di monitorare la comprensione degli argomenti di studio.

Chi può seguire il corso?

Chi può seguire il corso?

Chi ha una mente aperta e predisposta all’analisi: le lezioni sono adatte a chiunque ma è necessario avere passione per i numeri e i calcoli, oltre che tanta pazienza.

Chi lavora anche full time: se sei un lavoratore full time non ti preoccupare! Potrai seguire le lezioni in completa autonomia nel tuo tempo libero.

Chi vuole crescere professionalmente: Se vuoi elevare la tua carriera Deep Learning Italia ti da l’opportunità di poterlo fare a costi contenuti.

Chi ha una mente aperta e predisposta all’analisi: le lezioni sono adatte a chiunque ma è necessario avere passione per i numeri e i calcoli, oltre che tanta pazienza.

Chi lavora anche full time: se sei un lavoratore full time non ti preoccupare! Potrai seguire le lezioni in completa autonomia nel tuo tempo libero.

Chi vuole crescere professionalmente: Se vuoi elevare la tua carriera Deep Learning Italia ti da l’opportunità di poterlo fare a costi contenuti.

Programma

La Bioinformatica

  • Introduzione

Il Bio della Bioinformatica

  • Organizzazione e struttura di un genoma
  • Varianti genetiche
  • Trascrizione
  • Visualizzazione di un genoma: genome browsers
  • Annotazione
  • Quiz

Generazione e struttura dei dati

  • Next generation sequencing: short reads
  • Next generation sequencing: long reads
  • Sequenze e allineamenti
  • Formato dei files
  • Dimensioni dei dati e disk footprint & Requisiti computazionali delle
    -omiche
  • Quiz

Analisi dei dati e caratteristiche datasets: trascrittomica

  • Trascrittomica: distribuzione dati e statistica
  • Trascrittomica: ambienti e software
  • Trascrittomica: metodi e dati intermedi (1)
  • Trascrittomica: metodi e dati intermedi (2)
  • Trascrittomica: metodi e dati intermedi (3)
  • Quiz

Deep learning e trascrittomica

  • Prospettive

Certificato

La Bioinformatica

  • Introduzione

Il Bio della Bioinformatica

  • Organizzazione e struttura di un genoma
  • Varianti genetiche
  • Trascrizione
  • Visualizzazione di un genoma: genome browsers
  • Annotazione
  • Quiz

Generazione e struttura dei dati

  • Next generation sequencing: short reads
  • Next generation sequencing: long reads
  • Sequenze e allineamenti
  • Formato dei files
  • Dimensioni dei dati e disk footprint & Requisiti computazionali delle
    -omiche
  • Quiz

Analisi dei dati e caratteristiche datasets: trascrittomica

  • Trascrittomica: distribuzione dati e statistica
  • Trascrittomica: ambienti e software
  • Trascrittomica: metodi e dati intermedi (1)
  • Trascrittomica: metodi e dati intermedi (2)
  • Trascrittomica: metodi e dati intermedi (3)
  • Quiz

Deep learning e trascrittomica

  • Prospettive

Certificato

Docenti
Francesco Lescai
Vantaggi
  • Puoi seguire il corso dove e quando vuoi: Deep Learning, infatti, ti offre l’opportunità di accedere alla piattaforma in qualsiasi momento tu abbia voglia e possibilità di studiare. Basta semplicemente un dispositivo elettronico e una connessione internet!

  • Troverai sempre materiale nuovo e lezioni aggiornate: i nostri professori ti forniranno moltissimo materiale per supportare i tuoi studi e aggiorneranno periodicamente la piattaforma con nuove slides o con nuovi moduli;

  • Nei nostri corsi troverai sempre una componente interattiva per stimolare l‘apprendimento: giochi, quiz, podcast e tanto altro ti aiuteranno a migliorare e a rendere la tua formazione unica;

  • Non sarai mai solo! Avrai a disposizione la nostra community per metterti in contatto con altri studenti.

  • A fine percorso riceverai una certificazione che potrai aggiungere al tuo CV e che ti darà la possibilità di farti notare da grandi aziende del settore;

  • Se lo vorrai, Deep Learning Italia, ti potrà aiutare a trovare lavoro mettendoti in contatto con le nostre aziende partner.

  • Puoi seguire il corso dove e quando vuoi: Deep Learning, infatti, ti offre l’opportunità di accedere alla piattaforma in qualsiasi momento tu abbia voglia e possibilità di studiare. Basta semplicemente un dispositivo elettronico e una connessione internet!

  • Troverai sempre materiale nuovo e lezioni aggiornate: i nostri professori ti forniranno moltissimo materiale per supportare i tuoi studi e aggiorneranno periodicamente la piattaforma con nuove slides o con nuovi moduli;

  • Nei nostri corsi troverai sempre una componente interattiva per stimolare l‘apprendimento: giochi, quiz, podcast e tanto altro ti aiuteranno a migliorare e a rendere la tua formazione unica;

  • Non sarai mai solo! Avrai a disposizione la nostra community per metterti in contatto con altri studenti.

  • A fine percorso riceverai una certificazione che potrai aggiungere al tuo CV e che ti darà la possibilità di farti notare da grandi aziende del settore;

  • Se lo vorrai, Deep Learning Italia, ti potrà aiutare a trovare lavoro mettendoti in contatto con le nostre aziende partner.

  • Accesso al corso life long
  • Accesso al corso life long
80,00 
Durata
4:29
Quiz
3
Accesso life long
si
Certificato
si
slide, github, dataset
si
esercitazioni
si
Prodotti Correlati
Torna in alto