Digital Transformation per Consulenti del Lavoro

Panoramica

Un percorso ideato da un Consulente del Lavoro per i colleghi e per chiunque operi all’interno di uno studio
professionale.
Questo corso è pensato per accompagnare i professionisti in un viaggio esplorativo sul tema dell’innovazione e della trasformazione digitale, con un approccio semplice, senza tecnicismi e senza pretese di completezza.
Si partirà con una riflessione aperta sull’evoluzione del ruolo del Consulente del Lavoro, in un contesto in continua trasformazione, tenendo conto dell’impatto che la rivoluzione digitale sta avendo anche sulle professioni intellettuali.
Affronteremo il concetto di innovazione, analizzeremo le sue diverse tipologie, il suo impatto, cosa la guida e come si può misurare.
Vedremo la differenza tra digitalizzazione e trasformazione digitale, soffermandoci sui pilastri fondamentali.
Accenneremo alle principali tecnologie abilitanti che possono entrare nello studio professionale (intelligenza artificiale, cloud computing, big data, cybersecurity, blockchain e IoT), con l’obiettivo di comprenderne i potenziali utilizzi, i vantaggi e i rischi.
Esploreremo anche alcuni strumenti, digitali e non, sempre più presenti quando si parla di innovazione: dal Design Thinking per generare soluzioni ai problemi, al Business Model Canvas, dalla customer experience ai sistemi CRM.
Concluderemo cercando di capire da dove partire, se si decidesse di intraprendere un percorso di cambiamento all’interno della propria realtà professionale.

Cosa Imparerai nel corso?

In questo corso si imparano:

  • Come sta evolvendo il ruolo del Consulente del Lavoro nell’era digitale e in un contesto professionale in continuo cambiamento.

  • Il significato e le varie tipologie di innovazione, cosa la guida, come si misura e qual è il suo impatto sulle professioni.

  • La differenza tra digitalizzazione e trasformazione digitale, con un approfondimento sui principali pilastri della trasformazione.

  • Le tecnologie abilitanti che possono entrare nello studio professionale:

    • Intelligenza artificiale

    • Cloud computing

    • Big Data

    • Cybersecurity

    • Blockchain

    • Internet of Things (IoT)

  • Strumenti e metodologie utili per innovare i processi e i servizi offerti:

    • Design Thinking

    • Business Model Canvas

    • Customer Experience

    • Sistemi CRM

  • Come avviare un percorso di innovazione all’interno del proprio studio professionale: da dove partire e come pianificare il cambiamento.

Struttura delle lezioni

Deep Learning Italia struttura le sue lezioni in maniera molto semplice: all’interno di ogni sezione ci sono video esplicativi, in cui il docente spiega la lezione, corredati da slides.

Il percorso di apprendimento solitamente è intervallato da test a risposta multipla che permettono di monitorare la comprensione degli argomenti di studio.

Chi può seguire il corso?

Chi ha una mente aperta e predisposta all’analisi: le lezioni sono adatte a chiunque ma è necessario avere passione per i numeri e i calcoli, oltre che tanta pazienza.

Chi lavora anche full time: se sei un lavoratore full time non ti preoccupare! Potrai seguire le lezioni in completa autonomia nel tuo tempo libero.

Chi vuole crescere professionalmente: Se vuoi elevare la tua carriera Deep Learning Italia ti da l’opportunità di poterlo fare a costi contenuti.

Programma

  • Introduzione
  • Il Consulente del Lavoro tra tradizione e innovazione
  • La rivoluzione digitale nelle professioni intellettuali
  • L’innovazione nello studio
  • Cosa è l’innovazione e cosa la guida
  • Mindset per l’innovazione
  • Gestione dell’Innovazione
  • I KPI
  • Gli Sprechi
  • Digital Transformation
  • Internet
  • I 6 pilastri della digital transformation
  • La digital transformation nello studio
  • Digital Mindset
  • Le tecnologie abilitanti: Intelligenza artificiale
  • Cloud Computing
  • Big Data
  • Cyber Security
  • Blockchain e smart contract
  • IoT e VR
  • Altri strumenti utili: CRM e Customer Experience
  • Design Thinking
  • Business Model Canvas
  • Change Management
  • Passare all’azione
  • Analisi del contesto
  • Gestire l’innovazione
Docenti
Mascioli

Nel corso della sua carriera ha preso parte a numerosi progetti di innovazione e digitalizzazione dello studio professionale, contribuendo anche alla fase di avvio di una Società tra Professionisti con una forte propensione all’innovazione. Successivamente, con la certificazione di Innovation Manager, ha ampliato le proprie competenze in materia di gestione dell’innovazione.
Osserva con crescente attenzione le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale, soffermandosi in particolare sulle implicazioni etiche, sull’impatto sul lavoro e sui rischi legati alle applicazioni pratiche nel quotidiano, anche per la definizione di policy per il suo utilizzo nei contesti lavorativi.

Vantaggi
  • Puoi seguire il corso dove e quando vuoi: Deep Learning, infatti, ti offre l’opportunità di accedere alla piattaforma in qualsiasi momento tu abbia voglia e possibilità di studiare. Basta semplicemente un dispositivo elettronico e una connessione internet!

  • Troverai sempre materiale nuovo e lezioni aggiornate: i nostri professori ti forniranno moltissimo materiale per supportare i tuoi studi e aggiorneranno periodicamente la piattaforma con nuove slides o con nuovi moduli;

  • Nei nostri corsi troverai sempre una componente interattiva per stimolare l‘apprendimento: giochi, quiz, podcast e tanto altro ti aiuteranno a migliorare e a rendere la tua formazione unica;

  • Non sarai mai solo! Avrai a disposizione la nostra community per metterti in contatto con altri studenti.

  • A fine percorso riceverai una certificazione che potrai aggiungere al tuo CV e che ti darà la possibilità di farti notare da grandi aziende del settore;

  • Se lo vorrai, Deep Learning Italia, ti potrà aiutare a trovare lavoro mettendoti in contatto con le nostre aziende partner.

  • Sei uno studente? Abbonati a tutti i corsi con DLIxStudent

50,00 
Livello
Base
Durata
3:30
Quiz
22
Accesso life long
Certificato
slide, github, dataset
esercitazioni
Torna in alto