DORA
Il corso, della durata di 5 ore, approfondisce il regolamento europeo DORA, focalizzato sulla resilienza operativa contro gli incidenti informatici TIC (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione). Verranno analizzati i principali aspetti del regolamento e le strategie per adeguare sia le entità finanziarie sia i fornitori di servizi TIC alle sue direttive. Al termine, i partecipanti saranno in grado di interpretare il regolamento DORA, comprendendone pienamente l’ambito di applicazione e gli elementi ancora in fase di definizione da parte dell’Unione Europea.
Durante il percorso formativo di 5 ore verrà analizzato il regolamento Europeo DORA sulla resilienza operativa legata agli incidenti informatici TIC (Tecnologie di comunicazione ed elaborazione delle informazioni). Il corso presenterà i principali dettagli di DORA e come poter adattare entità finanziarie e Fornitori di Servizi TIC a questo regolamento. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di analizzare efficacemente il regolamento DORA, comprendendo a fondo cosa copre e cosa viene delegato ad approfondimenti ancora in fase di scrittura ed approvazione da parte dell’Unione Europea.
Deep Learning Italia struttura le sue lezioni in maniera molto semplice: all’interno di ogni sezione ci sono video esplicativi, in cui il docente spiega la lezione, corredati da slides.
Il percorso di apprendimento solitamente è intervallato da test a risposta multipla che permettono di monitorare la comprensione degli argomenti di studio.
Chi ha una mente aperta e predisposta all’analisi: le lezioni sono adatte a chiunque ma è necessario avere passione per i numeri e i calcoli, oltre che tanta pazienza.
Chi lavora anche full time:Â se sei un lavoratore full time non ti preoccupare! Potrai seguire le lezioni in completa autonomia nel tuo tempo libero.
Chi vuole crescere professionalmente: Se vuoi elevare la tua carriera Deep Learning Italia ti da l’opportunità di poterlo fare a costi contenuti.
01. Introduzione a DORA e alla gestione del rischio informatico
- 01.01. Quadro normativo per la gestione del rischio informatico
- 01.01 Quiz
- 01.02. Normativa a livello europeo e italiano
- 01.02 Quiz
- 01.03. Che cosa è DORA
- 01.03 Quiz
- 01.04. Scopo e ambito di applicazione di DORA
- 01.04 Quiz
- 01.05. I 5 pilastri fondamentali di DORA
- 01.05 Quiz
- 01.06. Gestione dei rischi informatici
- 01.06 Quiz
- 01.07. Politiche di gestione dei backup
- 01.07 Quiz
- 01.08. Disaster recovery
- 01.08 Quiz
- 01.09. Gestione, classificazione e segnalazione degli incidenti informatici
- 01.09 Quiz
- 01.10. Gestione degli incidenti informatici, comunicazione
- 01.10 Quiz
- 01.11. Gestione degli incidenti informatici, metodi di comunicazione
- 01.11 Quiz
- 01.12. Test di resilienza operativa digitale
- 01.12 Quiz
- 01.13. Gestione dei rischi informatici derivanti da terzi
- 01.13 Quiz
- 01.14. Fornitori di servizi TIC di terze parti
- 01.14 Quiz
- 01.15. Accordi contrattuali per l’utilizzo di servizi TIC
- 01.15 Quiz
- 01.16. Accordi contrattuali per l’utilizzo di servizi TIC
- 01.16 Quiz
- 01.17. Meccanismi di condivisione delle informazioni
- 01.17 Quiz
- 01.18. Autorità competenti e sanzioni
- 01.18 Quiz
- 01.19. Atti delegati: RTS – ITS e linee guida di implementazione
- 01.19 Quiz
- 01.20. Considerazioni finali e recap
- 01.20 Quiz
- 01.21. Dove trovare i documenti ufficiali di DORA
- 01.21 Quiz
- 01.22. Approfondimento su vulnerability assessment
- 01.22 Quiz
02. Certificato
- 02.01. Certificato
Descrizione Docenti
Davide Berardi (Medicina, 1990), è un ricercatore di sicurezza informatica e Ricercatore Tempo Definito presso l’Università Mercatorum. Ha ottenuto il dottorato persso l’Università di Bologna in Computer Science and Engineering, focalizzandosi sulla sicurezza dei sistemi industriali e reti di nuova generazione (5G, 6G, reti a latenza ultra-bassa). È il docente di riferimento per i corsi di “Cybersecurity” e “Sicurezza Informatica e Disaster Recovery” rispettivamente dei corsi di Laurea Magistrale in Sicurezza Informatica e di Ingegneria Gestionale. Svolge analisi di sicurezza e sviluppo di sistemi operativi orientati alla sicurezza in collaborazione con le industrie del settore.
-
Puoi seguire il corso dove e quando vuoi: Deep Learning, infatti, ti offre l’opportunità di accedere alla piattaforma in qualsiasi momento tu abbia voglia e possibilità di studiare. Basta semplicemente un dispositivo elettronico e una connessione internet!
Troverai sempre materiale nuovo e lezioni aggiornate: i nostri professori ti forniranno moltissimo materiale per supportare i tuoi studi e aggiorneranno periodicamente la piattaforma con nuove slides o con nuovi moduli;
Nei nostri corsi troverai sempre una componente interattiva per stimolare l‘apprendimento: giochi, quiz, podcast e tanto altro ti aiuteranno a migliorare e a rendere la tua formazione unica;
-
Non sarai mai solo! Avrai a disposizione la nostra community per metterti in contatto con altri studenti.
A fine percorso riceverai una certificazione che potrai aggiungere al tuo CV e che ti darà la possibilità di farti notare da grandi aziende del settore;
Se lo vorrai, Deep Learning Italia, ti potrà aiutare a trovare lavoro mettendoti in contatto con le nostre aziende partner.
- Sei uno studente? Abbonati a DLIxSTUDENTS, con un solo abbonamento al costo di 19 euro al mese puoi seguire tutti i corsi presenti sulla piattaforma