Ergonomia Cognitiva e Neuroergonomia

Panoramica

Il corso introduce il rapporto tra mente umana e tecnologia, con un focus sulle basi percettive, cognitive e motorie del comportamento umano, anche in relazione ai processi neurali. Dall’errore umano all’usabilità e all’accessibilità, dalla user experience al design centrato sull’utente, vengono analizzate tematiche relative all’interazione uomo-tecnologia considerando dati motori e biosegnali in scenari come robotica, realtà estesa, coinvolgimento videoludico, sistemi di apprendimento automatico. Il corso fornisce un’introduzione ad aspetti teorici e pratici per progettare e valutare tecnologie interattive ed intelligenti che si adattino davvero alla persona.

Cosa Imparerai nel corso?

Il corso “Ergonomia Cognitiva e Neuroergonomia” mira ad introdurre tematiche relative ai sistemi uomo-tecnologia, con l’obiettivo di comprendere e progettare interazioni in base ai principi cognitivo-comportamentali e neurocognitivi propri dell’ambito degli human factors. Si parte da una panoramica generale: cos’è l’ergonomia cognitiva (lo studio delle interazioni dal punto di vista dei processi mentali che caratterizzano l’utente) e la neuroergonomia, che integra dati neurofisiologici per studiare l’interazione uomo-macchina.

Successivamente si analizzano i processi di percezione e cognizione, fondamentali per comprendere come interpretiamo il mondo e prendiamo decisioni. A questi si collega l’azione, ovvero come trasformiamo le rappresentazioni mentali in movimenti e comportamenti, cruciali nelle interazioni sia fisiche che digitali.

Un focus importante è dedicato all’errore umano, considerato non come fallimento individuale, ma come indice di progettazione inadeguata dal punto di vista cognitivo. Vengono poi approfonditi i principi di usabilità e accessibilità, per rendere le tecnologie efficaci, efficienti, gratificanti e inclusive.

Si affronta poi il concetto di user experience (UX), ovvero l’esperienza soggettiva dell’utente in ogni fase di interazione, e il design centrato sull’utente, che mette i bisogni umani al centro del processo progettuale.

Il corso introduce anche strumenti per la rilevazione di movimenti corporei (inclusi quelli oculari) e biosegnali, utili per valutare in tempo reale lo stato dell’utente. Tali dati sono fondamentali ad esempio in contesti di human-robot interaction, un altro degli argomenti del corso (con esempi relativi a coesistenza, cooperazione e collaborazione uomo-robot).

Vengono anche affrontati gli scenari di extended reality (XR), come realtà aumentata e virtuale, con approfondimenti relativi ai modi con cui coinvolgere videoludicamente gli utenti, utilizzando meccaniche di gioco per aumentare la motivazione di chi ad esempio deve esercitarsi attraverso protocolli ripetitivi.

Infine, si discute come istruire macchine centrate sull’utente, combinando ergonomia, intelligenza artificiale e apprendimento automatico per costruire sistemi adattivi, personalizzati e rispettosi della persona.

Il corso offre quindi una visione integrata e multidisciplinare, con attività teoriche e pratiche, utile a progettisti, ricercatori e sviluppatori che desiderano creare tecnologie effettivamente centrate sulla persona

Struttura delle lezioni

Deep Learning Italia struttura le sue lezioni in maniera molto semplice: all’interno di ogni sezione ci sono video esplicativi, in cui il docente spiega la lezione, corredati da slides.

Il percorso di apprendimento solitamente è intervallato da test a risposta multiplache permettono di monitorare la comprensione degli argomenti di studio e si conclude con un test pratico finalenel quale verranno valutate le competenze acquisite durante il corso.

Chi può seguire il corso?

Chi ha una mente aperta e predisposta all’analisi: le lezioni sono adatte a chiunque ma è necessario avere passione per i numeri e i calcoli, oltre che tanta pazienza.

Chi lavora anche full time: se sei un lavoratore full time non ti preoccupare! Potrai seguire le lezioni in completa autonomia nel tuo tempo libero.

Chi vuole crescere professionalmente: Se vuoi elevare la tua carriera Deep Learning Italia ti da l’opportunità di poterlo fare a costi contenuti.

Programma

Cognitive Ergonomics and Neuroergonomics

  • 01.01 What Is Cognitive Ergonomics? And Neuroergonomics?
  • 01.01 Quiz
  • 01.02 Perception, Cognition…
  • 01.02 Quiz
  • 01.03 …and Action
  • 01.03 Quiz
  • 01.04 Human Error
  • 01.04 Quiz
  • 01.05 Usability and Accessibility
  • 01.05 Quiz
  • 01.06 User Experience
  • 01.06 Quiz
  • 01.07 User-Centered Design
  • 01.07 Quiz
  • 01.08 Body Movements (Including Eye Movements) and Biosignals
  • 08 Quiz
  • 01.09 Human-Robot Interaction
  • 01.09 Quiz
  • 01.10 Extended Reality
  • 01.10 Quiz
  • 01.11 Gamifying User Engagement
  • 01.11 Quiz
  • 01.12 Training a User-Centered Machine
  • 01.12 Quiz
  • 02.01 Certificato

    • 02.01 Certificato
Docenti
Giacinto Barresi

Giacinto Barresi (dottorato in robotica, laurea specialistica in psicologia e neuroscienze) è Professore presso il Bristol Robotics Laboratory, University of the West of England, Bristol (Regno Unito). Lavora, secondo gli approcci dell’ergonomia cognitiva e della neuroergonomia, su tecnologie robotiche e digitali per applicazioni biomediche (assistive, protesiche, riabilitative, chirurgiche) per renderle centrate sulla persona. È membro del Comitato Esecutivo della rete UK-RAS per la robotica e i sistemi autonomi nel Regno Unito, co-chair del Comitato Tecnico su Human Factors in Robotics presso l’International Ergonomics Association, application chair per la Telemedicina/Telehealth nell’iniziativa IEEE-Telepresence, industry liaison per il Comitato Tecnico su Human-Machine Interaction e User Experience della IEEE Consumer Technology Society. In precedenza è stato Ricercatore presso l’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova (Italia), dove ha coordinato attività come il progetto ENACT, finanziato dalla Fondazione Italiana Sclerosi Multipla per sviluppare dispositivi assistivi e riabilitativi. È stato inoltre Visiting Fellow del Knowledge Media Institute della Open University a Milton Keynes (Regno Unito), Scholar-In-Residence presso l’Indian Institute of Technology Gandhinagar (India), e Guest Lecturer presso la Kyushu University a Fukuoka (Giappone).

Vantaggi
  • Puoi seguire il corso dove e quando vuoi: Deep Learning, infatti, ti offre l’opportunità di accedere alla piattaforma in qualsiasi momento tu abbia voglia e possibilità di studiare. Basta semplicemente un dispositivo elettronico e una connessione internet!

  • Troverai sempre materiale nuovo e lezioni aggiornate: i nostri professori ti forniranno moltissimo materiale per supportare i tuoi studi e aggiorneranno periodicamente la piattaforma con nuove slides o con nuovi moduli;

  • Nei nostri corsi troverai sempre una componente interattiva per stimolare l‘apprendimento: giochi, quiz, podcast e tanto altro ti aiuteranno a migliorare e a rendere la tua formazione unica;

  • Non sarai mai solo! Avrai a disposizione la nostra community per metterti in contatto con altri studenti.

  • A fine percorso riceverai una certificazione che potrai aggiungere al tuo CV e che ti darà la possibilità di farti notare da grandi aziende del settore;

  • Se lo vorrai, Deep Learning Italia, ti potrà aiutare a trovare lavoro mettendoti in contatto con le nostre aziende partner.

02.01 Certificato

  • Sei uno studente? Abbonati a DLI x Studenti
60,00 
Livello
Base
Durata
2:00
Quiz
14
Accesso life long
Certificato
slide, github, dataset
esercitazioni
Torna in alto