Innovazione dei servizi legali tra innovazione e avvento della legal AI
Il corso “L’innovazione dei servizi legali tra digitalizzazione e l’avvento della Legal AI” offre un percorso pratico e critico per comprendere come le nuove tecnologie stiano trasformando la professione legale. Attraverso casi studio, strumenti operativi e riflessioni etiche, i partecipanti acquisiranno competenze per integrare l’intelligenza artificiale e la digitalizzazione nello studio legale, mantenendo al centro il ruolo insostituibile del professionista.
La professione legale sta vivendo una trasformazione senza precedenti: archivi digitali, piattaforme intelligenti e intelligenza artificiale stanno ridefinendo il modo di lavorare di avvocati e giuristi.
Il corso “L’innovazione dei servizi legali tra digitalizzazione e Legal AI” nasce per accompagnare i professionisti in questo cambiamento, fornendo competenze teoriche e pratiche per comprendere e governare le nuove tecnologie.
Dalla document automation alla ricerca giurisprudenziale intelligente, dai chatbot legali ai sistemi di analisi predittiva, i partecipanti impareranno a conoscere i principali strumenti disponibili e a usarli in modo consapevole, con un’attenzione particolare ai profili etici, deontologici e giuridici.
L’approccio del corso è concreto: casi studio, esempi applicativi e strumenti già testati sul campo consentiranno di tradurre l’innovazione in valore reale per studi legali, aziende e pubbliche amministrazioni.
Obiettivo finale: sviluppare una cultura digitale matura, capace di sfruttare la Legal AI come alleata del professionista, senza mai rinunciare alla centralità dell’uomo, della responsabilità e della fiducia nel rapporto con il cliente.
Le lezioni sono 100% online e saranno accompagnate da moduli e slides, oltre a molti esercizi interattivi che metteranno alla prova le tue abilità e ciò che hai appreso.
Chi ha una mente aperta e predisposta all’analisi:le lezioni sono adatte a chiunque ma è necessario avere passione per i numeri e i calcoli, oltre che tanta pazienza.
Chi lavora anche full time: se sei un lavoratore full time non ti preoccupare! Potrai seguire le lezioni in completa autonomia nel tuo tempo libero.
Chi vuole crescere professionalmente: Se vuoi elevare la tua carriera Deep Learning Italia ti da l’opportunità di poterlo fare a costi contenuti.
Indice del corso
- 01. Introduzione
- 02. Il mondo dei servizi legali tra digitalizzazione e l’avvento della Legal AI
- 02.01 La ridefinizione dei servizi legali alla luce dell’evoluzione digitale e dell’IA
- 02.02 Il percorso di sviluppo dell’IA professionale legale
- 03. Strumenti Digitali per l’attività legale
- 03.01 Software di document automation
- 03.02 Piattaforme di gestione documentale (Legal Document Management)
- 03.03 AI per la ricerca giurisprudenziale
- 04. Intelligenza Legale e Servizi Legali
- 04.01 Machine learning per la predizione degli esiti giudiziari
- 04.02 NLP per l’analisi contrattuale
- 04.03 NLP per l’elaborazione di pareri legali
- 04.04 Assistenti virtuali e chatbot
- 05. Le applicazioni professionali nella vita di tutti i giorni
- 05.01 Applicazioni dell’IA nella Pubblica Amministrazione e settore giustizia
- 05.02 Integrazione dell’IA nella professione legale
- 06. Aspetti etici e deontologici dell’uso dell’IA – L’uomo sempre al centro
- 06.01 Il ruolo etico del professionista legale nell’era dell’IA
- 06.02 IA, imputabilità e responsabilità professionale
- 06.03 Equilibrio tra traditional skills e nuove skills
- 07. I nuovi strumenti digitali testati nella pratica
- 07.01 Caso studio: Chatbot legale sul sito web
- 07.02 Caso studio: Analisi contrattuale con IA
- 07.03 Conclusioni
- Quiz
Descrizione Docenti
Lorenzo Vatteroni – Avvocato del Foro di Livorno specializzato in Diritto delle Nuove Tecnologie e Transizione Digitale, con una
solida esperienza nella formazione strategica per enti pubblici e privati, maturata attraverso la direzione di
numerosi progetti formativi.
Esperto di Intelligenza artificiale, ha conseguito nel Biennio 2023 / 2024 un International Business Master sul
tema.
È docente del Corso Modulo “L’Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione. Applicazioni e Policy”
presso il Master MAC dell’Università di Roma Tor Vergata.
Appassionato di storia e sport acquatici, è Presidente dell’APS “Gli amici Storici del mare e della Città di
Livorno” e Founder della Start Up Digitale “Zestime”.
-
Puoi seguire il corso dove e quando vuoi: Deep Learning, infatti, ti offre l’opportunità di accedere alla piattaforma in qualsiasi momento tu abbia voglia e possibilità di studiare. Basta semplicemente un dispositivo elettronico e una connessione internet!
Troverai sempre materiale nuovo e lezioni aggiornate: i nostri professori ti forniranno moltissimo materiale per supportare i tuoi studi e aggiorneranno periodicamente la piattaforma con nuove slides o con nuovi moduli;
Nei nostri corsi troverai sempre una componente interattiva per stimolare l‘apprendimento: giochi, quiz, podcast e tanto altro ti aiuteranno a migliorare e a rendere la tua formazione unica;
-
Non sarai mai solo! Avrai a disposizione la nostra community per metterti in contatto con altri studenti.
A fine percorso riceverai una certificazione che potrai aggiungere al tuo CV e che ti darà la possibilità di farti notare da grandi aziende del settore;
Se lo vorrai, Deep Learning Italia, ti potrà aiutare a trovare lavoro mettendoti in contatto con le nostre aziende partner.
- Sei uno studente universitario? Iscriviti a DLIxStudents