Privacy per la Sanità
Il corso “Privacy in Sanità”, rivolto ad operatori di strutture sanitarie e sociosanitarie, fornisce una panoramica approfondita sulla disciplina della protezione dei dati personali nel contesto sanitario, con particolare attenzione all’applicazione del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) e delle normative nazionali. L’obiettivo è quello di fornire le competenze necessarie per gestire il trattamento dei dati personali sanitari, nel rispetto delle normative e delle migliori prassi.
Attraverso un’analisi dei principi fondamentali del GDPR, il corso esamina il concetto di accountability, le basi giuridiche del trattamento, le problematiche legate al consenso e i diritti degli interessati. Verranno affrontati temi quali la sicurezza informatica e la gestione degli incidenti, la valutazione di impatto sulla protezione dei dati (DPIA) e il modello organizzativo di riferimento analizzando i ruoli con i diversi soggetti, sia interni che esterni all’organizzazione, che, a vario titolo, condividono le responsabilità del titolare nel trattamento dei dati.
Il corso tratterà inoltre la gestione del Dossier sanitario, le modalità di anonimizzazione e pseudonimizzazione dei dati, nonché le possibilità di uso dei dati per ricerca e pubblicazione scientifiche. Saranno discussi i regolamenti emergenti, come il Regolamento Europeo sull’Intelligenza Artificiale (AI Act), con particolare attenzione agli algoritmi predittivi e alle decisioni automatizzate nel settore sanitario.
Attraverso casi studio ed esemplificazioni, i partecipanti acquisiranno gli strumenti per applicare correttamente le normative sulla privacy in sanità, migliorando la sicurezza dei dati e riducendo i rischi di violazione.
Il corso fornisce una panoramica sul GDPR e la protezione dei dati sanitari, approfondendo i principi di accountability, basi giuridiche del trattamento, gestione del consenso e diritti degli interessati. Verranno trattati temi come sicurezza informatica, gestione degli incidenti, le valutazioni di impatto e trattamenti automatizzati. Saranno analizzati, il dossier sanitario e i ruoli dei diversi soggetti che a vario titolo condividono la responsabilità del titolare del trattamento. Il corso include casi studio ed esemplificazioni per fornire strumenti operativi ai professionisti sanitari e responsabili della protezione dei dati.
Deep Learning Italia struttura le sue lezioni in maniera molto semplice: all’interno di ogni sezione ci sono video esplicativi, in cui il docente spiega la lezione, corredati da slides.
Il percorso di apprendimento solitamente è intervallato da test a risposta multipla che permettono di monitorare la comprensione degli argomenti di studio.
Chi ha una mente aperta e predisposta all’analisi: le lezioni sono adatte a chiunque ma è necessario avere passione per i numeri e i calcoli, oltre che tanta pazienza.
Chi lavora anche full time: se sei un lavoratore full time non ti preoccupare! Potrai seguire le lezioni in completa autonomia nel tuo tempo libero.
Chi vuole crescere professionalmente: Se vuoi elevare la tua carriera Deep Learning Italia ti da l’opportunità di poterlo fare a costi contenuti.
- 01. Indice lezioni
- 01.01 Dalla protezione della riservatezza alla protezione dei dati
- 01.02 L’ambito di applicazione del GDPR: i dati
- 01.03 I principi generali e il principio dell’accountability
- 01.04 Finalità e basi giuridiche
- 01.05 Il consenso
- 01.06 Informativa e diritti dell’interessato
- 01.07 Il Modello Organizzativo
- 01.08 Il Modello Organizzativo. Esercitazione
- 01.09 Accountability e approccio basato sul rischio
- 01.10 Cenni di sicurezza informatica
- 01.11 Violazione dei dati e gestione dei data breach
- 01.12 La valutazione di impatto
- 01.13 Cenni al Regolamento Europeo IA
- 01.14 Introduzione ai modelli additivi generalizzati
- 01.15 Utilizzo dei modelli additivi generalizzati per la stima dei sinistri con Python e Google Colaboratory
- 01.16 Analisi dei risultati (GAM)
Descrizione Docenti
Mauro Vitacca è un senior compliance manager con background in controllo di gestione e direzione amministrativa, con oltre 25 anni di esperienza in organizzazioni complesse operanti in diversi settori, tra cui, ingegneria e costruzioni, private banking e prevalentemente sanità. Dal 2013 ricopre il ruolo di Compliance Manager presso un’organizzazione sanitaria che opera nel nord Italia, dove gestisce gli aspetti legati alla compliance normativa in tema di responsabilità amministrativa d’impresa, protezione dei dati secondo il D.lgs. 231/01 e il GDPR, implementazione dei rispettivi modelli organizzativi, gestione contenziosi in ambito malpractice sanitaria, contrattualistica, coperture assicurative nonché attività di due diligence in attività di M&A. Laureato in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Brescia, ha perfezionato le sue competenze manageriali conseguendo un Executive MBA presso la Tel Aviv University in collaborazione con la Northwestern University di Chicago completando la formazione tecnica e legale in Scienze dei Servizi Giuridici oltre che con diversi Master e corsi di specializzazione in ambito giuridico, penale societario, cybersecurity, informatica giuridica, diritto della blockchain. È membro di diverse associazioni professionali, tra cui AODV231, ANORC e CLUSIT, e svolge attività formative in ambito aziendale su temi di privacy e protezione dei dati, responsabilità amministrativa d’impresa, legislazione sanitaria e contabilità per addetti alla sanità.
-
Puoi seguire il corso dove e quando vuoi: Deep Learning, infatti, ti offre l’opportunità di accedere alla piattaforma in qualsiasi momento tu abbia voglia e possibilità di studiare. Basta semplicemente un dispositivo elettronico e una connessione internet!
Troverai sempre materiale nuovo e lezioni aggiornate: i nostri professori ti forniranno moltissimo materiale per supportare i tuoi studi e aggiorneranno periodicamente la piattaforma con nuove slides o con nuovi moduli;
Nei nostri corsi troverai sempre una componente interattiva per stimolare l‘apprendimento: giochi, quiz, podcast e tanto altro ti aiuteranno a migliorare e a rendere la tua formazione unica;
-
Non sarai mai solo! Avrai a disposizione la nostra community per metterti in contatto con altri studenti.
A fine percorso riceverai una certificazione che potrai aggiungere al tuo CV e che ti darà la possibilità di farti notare da grandi aziende del settore;
Se lo vorrai, Deep Learning Italia, ti potrà aiutare a trovare lavoro mettendoti in contatto con le nostre aziende partner.