Sostenibilità e ESG: dalle basi al livello aziendale

Panoramica

Il corso online “Sostenibilità e ESG: dalle basi al livello aziendale” ha una durata di circa 4 ore, suddivise in moduli di 10-15 minuti ciascuno. Il suo obiettivo è fornire una visione completa e operativa della sostenibilità, partendo dalle origini e dalla teoria fino alla concreta implementazione nei contesti aziendali, rispondendo alle sfide ambientali, sociali ed economiche contemporanee.

Il percorso si articola in 6 moduli principali, e affronta i seguenti temi:

Introduzione alla sostenibilità: analisi delle sfide globali, della crisi ambientale e dell’evoluzione del concetto di sviluppo sostenibile, dalle origini storiche fino alle definizioni attuali.

I criteri ESG: spiegazione dei tre pilastri della sostenibilità – Ambientale (E), Sociale (S), e di Governance (G) – e di come questi si integrino nei cosiddetti “core subjects” per uno sviluppo equo e responsabile.

Le iniziative politiche globali ed europee: si esplora l’Agenda 2030 con i suoi 17 obiettivi (SDGs), la transizione ecologica, il Green Deal Europeo e le sue principali normative vincolanti come la Legge Europea sul Clima, l’ETS, il CBAM e la Tassonomia Europea. Ampio spazio è dedicato anche alla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) e alla Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CS3D).

Certificazioni e valutazioni ESG: vengono illustrati strumenti riconosciuti a livello internazionale per misurare e comunicare l’impegno alla sostenibilità, tra cui B-Corp, ISO integrati e le principali piattaforme di ESG Rating.

Economia Circolare: il corso si conclude con una panoramica sui principi e sulle applicazioni dell’economia circolare, in contrasto con il modello lineare. Si esaminano strumenti pratici come eco-design, simbiosi industriale, riciclo, dematerializzazione e modelli di business circolari.

Questo corso è pensato per fornire sia una base teorica solida, sia strumenti concreti per chi desidera integrare la sostenibilità nelle strategie aziendali o aggiornarsi rispetto alla nuova normativa europea in materia ESG.

Cosa Imparerai nel corso?

Il corso e-learning “Sostenibilità e ESG: dalle basi al livello aziendale” offre una panoramica completa sul concetto di sostenibilità, partendo dai principi fondamentali fino alla sua applicazione concreta nelle imprese. Attraverso moduli brevi e accessibili, il corso analizza sfide globali, normative europee, iniziative politiche, strumenti operativi come le certificazioni, e modelli innovativi come l’economia circolare, con un focus sull’integrazione dei criteri ESG nelle strategie aziendali.

Struttura delle lezioni

Deep Learning Italia struttura le sue lezioni in maniera molto semplice: all’interno di ogni sezione ci sono video esplicativi, in cui il docente spiega la lezione, corredati da slides.

Il percorso di apprendimento solitamente è intervallato da test a risposta multipla che permettono di monitorare la comprensione degli argomenti di studio.

Chi può seguire il corso?

Chi ha una mente aperta e predisposta all’analisi: le lezioni sono adatte a chiunque ma è necessario avere passione per i numeri e i calcoli, oltre che tanta pazienza.

Chi lavora anche full time: se sei un lavoratore full time non ti preoccupare! Potrai seguire le lezioni in completa autonomia nel tuo tempo libero.

Chi vuole crescere professionalmente: Se vuoi elevare la tua carriera Deep Learning Italia ti da l’opportunità di poterlo fare a costi contenuti.

Programma
  • 01. Introduzione
  • 01.01. Introduzione alla Sostenibilità
  • Quiz lezione 1
  • Quiz modulo 1
  • 01.02. Cosa è la sostenibilità
  • Quiz lezione 2
  • Quiz modulo 2
  • 02. Panoramica delle Iniziative Politiche Sulla Sostenibilità
  • 02.01. Transizione Ecologica
  • Quiz lezione 3
  • 02.02. Agenda 2030 & SDGs
  • Quiz lezione 4
  • 02.03. SDGs
  • Quiz lezione 5
  • Quiz modulo 3
  • 03. Le iniziative Europee
  • 03.01. Il Green Deal Europeo
  • Quiz lezione 6
  • 03.02. Le Iniziative di Community
  • Quiz lezione 7
  • Quiz modulo 4
  • 04. Le iniziative europee Vincolanti
  • 04.01. Legge Europea sul Clima & Fit for 55
  • Quiz lezione 8
  • 04.02. European Emission Trade System
  • Quiz lezione 9
  • 04.03. Carbon Boarder Adjustment Mechanism
  • Quiz lezione 10
  • 04.04. EU Taxonomy & Greenwashing
  • Quiz lezione 11
  • 04.05. EU Taxonomy & Greenwashing
  • Quiz lezione 12
  • 04.06. Corporate Sustainability Reporting Directive
  • Quiz lezione 13
  • 04.07. Corporate Sustainability Reporting Directive
  • Quiz lezione 14
  • 04.08. Corporate Sustainability Due Diligence Directive
  • Quiz lezione 15
  • Quiz modulo 5
  • 05. Le certificazioni e le valutazioni di sostenibilità
  • 05.01. Bcorp Vs Società Benefit
  • Quiz lezione 16
  • 05.02. ISO integrati
  • Quiz lezione 17
  • 05.03. Certificazione Building LEED
  • Quiz lezione 18
  • 05.04. ESG Rating Platforms
  • Quiz lezione 19
  • Quiz modulo 6
  • 06. L’Economia Circolare
  • 06.01. Economia Circolare Vs Economia Lineare
  • Quiz lezione 20
  • 06.02. Principi e strumenti dell’economia circolare
  • Quiz lezione 21
  • 06.03. Modelli di Business ed esempi di applicazione
  • Quiz lezione 22
  • 06.04. Come implementarla nel Business
  • Quiz lezione 23
  • Quiz modulo 7
  • 08. Modelli Additivi Generalizzati (GAM)
  • 08.01. Introduzione ai modelli additivi generalizzati
  • 08.02. Utilizzo dei modelli additivi generalizzati per la stima dei sinistri con Python e Google Colaboratory
  • 08.03. Analisi dei risultati (GAM)
  • Quiz lezione 24
  • Quiz modulo 8
Docenti
fabrizio cinque
Descrizione Docenti

Fabrizio Cinque è un giovane professionista specializzato in sostenibilità e innovazione, con un approccio fortemente orientato all’applicazione pratica e alla rendicontazione dei principi e delle attività ESG (Environmental, Social, Governance) nel contesto aziendale. Attualmente lavora come consulente nel ruolo Sustainability Reporting & ESG Specialist e supporta aziende multinazionali nell’implementazione del piano di sostenibilità e la redazione del report secondo gli standard della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) e degli European Sustainability Reporting Standards (ESRS). Ha maturato esperienze trasversali, tra cui quella come Innovation, Sustainability & Euro-design Consultant presso Confindustria Emilia, dove ha potuto approfondire e applicare le sue competenze in ambiti normativi e progettuali europei, e diverse esperienze all’Estero. Il suo percorso accademico è focalizzato sulla transizione ecologica: dopo una triennale in Economia Aziendale all’Università di Napoli Federico II, dove ha sviluppato una tesi su “Economy, Environment and Circular Economy Strategies”, ha conseguito con lode la laurea magistrale in Green Economy and Sustainability presso l’Università di Ferrara, ottenendo un riconoscimento per la carriera accademica internazionale con l’Excellence Award. Appassionato di come le innovazioni tecnologiche possono supportare la transizione verso uno sviluppo sostenibile, Fabrizio ha partecipato a progetti e master specifici sulla Blockchain e sull’intelligenza artificiale, per le quali ha svolto un progetto di tesi dal titolo “Traceability and Sustainability: Analysing the Role of Blockchain in Promoting Sustainable and Conscious Consumption”. Credo fortemente che la sostenibilità non debba essere solo un obiettivo aziendale, ma una competenza trasversale per tutti.

Vantaggi
  • Puoi seguire il corso dove e quando vuoi: Deep Learning, infatti, ti offre l’opportunità di accedere alla piattaforma in qualsiasi momento tu abbia voglia e possibilità di studiare. Basta semplicemente un dispositivo elettronico e una connessione internet!

  • Troverai sempre materiale nuovo e lezioni aggiornate: i nostri professori ti forniranno moltissimo materiale per supportare i tuoi studi e aggiorneranno periodicamente la piattaforma con nuove slides o con nuovi moduli;

  • Nei nostri corsi troverai sempre una componente interattiva per stimolare l‘apprendimento: giochi, quiz, podcast e tanto altro ti aiuteranno a migliorare e a rendere la tua formazione unica;

  • Non sarai mai solo! Avrai a disposizione la nostra community per metterti in contatto con altri studenti.

  • A fine percorso riceverai una certificazione che potrai aggiungere al tuo CV e che ti darà la possibilità di farti notare da grandi aziende del settore;

  • Se lo vorrai, Deep Learning Italia, ti potrà aiutare a trovare lavoro mettendoti in contatto con le nostre aziende partner.

  • Sei uno studente? Abbonati a tutti i corsi a 19 euro al mese con DLIxSTUDENTS
  • 70,00 
    Livello
    Base
    Durata
    4 ore
    Quiz
    22
    Accesso life long
    Certificato
    slide, github, dataset
    esercitazioni
    Torna in alto