Whistleblowing
Il corso “Whistleblowing” fornisce una formazione completa sui sistemi di segnalazione delle irregolarità aziendali, articolata in otto moduli didattici della durata complessiva di 90 minuti. Il programma affronta la definizione del whistleblowing, il quadro normativo di riferimento, le procedure operative di segnalazione e le misure di protezione dei segnalanti. Particolare attenzione viene dedicata agli aspetti di protezione dei dati, alla gestione efficace delle segnalazioni e all’implementazione di best practices, concludendosi con una sessione interattiva di confronto e approfondimento.
Descrizione delle competenze Acquisite
I partecipanti che completeranno il corso di formazione sul Whistleblowing acquisiranno un insieme mirato di competenze fondamentali, calibrate sulla durata compatta del programma.
Di seguito le principali aree di competenza che il corso intende sviluppare:
Competenze Normative
I partecipanti acquisiranno una comprensione essenziale del quadro normativo che regola il whistleblowing, con particolare attenzione alle direttive europee e alle leggi nazionali più rilevanti. Saranno in grado di identificare i diritti dei segnalanti e le protezioni previste dalla legge, elementi fondamentali per implementare sistemi di segnalazione conformi.
Competenze Procedurali e Operative
Il corso fornirà gli strumenti necessari per conoscere e gestire le diverse fasi del processo di segnalazione, dall’identificazione dei canali di comunicazione appropriati alla corretta gestione delle segnalazioni ricevute. I partecipanti apprenderanno i principi fondamentali per condurre indagini preliminari e predisporre misure di follow-up adeguate.
Competenze in materia di Data Protection
Verrà sviluppata una comprensione basilare delle implicazioni relative alla protezione dei dati personali nel contesto del whistleblowing. I partecipanti conosceranno le caratteristiche essenziali delle piattaforme di segnalazione sicure e le misure necessarie per garantire la riservatezza dei segnalanti, nel rispetto dei principi del GDPR.
Applicazioni Pratiche
Attraverso l’analisi di casi di studio selezionati, i partecipanti svilupperanno la capacità di riconoscere le best practices nel settore e di applicare un approccio critico alla valutazione delle segnalazioni. Saranno in grado di distinguere gli elementi essenziali di una segnalazione efficace e di identificare le priorità nella gestione delle stesse.
Al termine del corso, i partecipanti disporranno degli strumenti concettuali e pratici per contribuire all’implementazione e al miglioramento dei sistemi di whistleblowing all’interno delle proprie organizzazioni, pur nei limiti di una formazione introduttiva. Le competenze acquisite costituiranno una solida base per ulteriori approfondimenti specifici in materia.
Deep Learning Italia struttura le sue lezioni in maniera molto semplice: all’interno di ogni sezione ci sono video esplicativi, in cui il docente spiega la lezione, corredati da slides.
Il percorso di apprendimento solitamente è intervallato da test a risposta multipla che permettono di monitorare la comprensione degli argomenti di studio.
Chi ha una mente aperta e predisposta all’analisi: le lezioni sono adatte a chiunque ma è necessario avere passione per i numeri e i calcoli, oltre che tanta pazienza.
Chi lavora anche full time: se sei un lavoratore full time non ti preoccupare! Potrai seguire le lezioni in completa autonomia nel tuo tempo libero.
Chi vuole crescere professionalmente: Se vuoi elevare la tua carriera Deep Learning Italia ti da l’opportunità di poterlo fare a costi contenuti.
-
- Video pillola di presentazione del corso
- Introduzione al whistleblowing
- Normativa sul whistleblowing
- Processo di segnalazione
- Protezione dei whistleblower
- Gestione delle segnalazioni
- Casi di studio e best practices
- Implicazioni di data protection nel whistleblowing: quadro generale
- Conclusioni e riflessioni finali
Certificato
Descrizione Docenti
Specializzato in diritto penale, civile e nella tutela dei dati personali, l’Avvocato De Lecce adotta un approccio multidisciplinare alla pratica legale. Fornisce assistenza legale completa a privati e imprese, sia in ambito stragiudiziale che giudiziale, con una forte competenza in privacy, GDPR e whistleblowing.
Opera anche come Privacy Officer e gestore dei canali interni di segnalazione, assicurando la conformità normativa delle organizzazioni.
Membro di Federprivacy e partner di 24 Ore Avvocati, ha conseguito certificazioni di alto livello in privacy e compliance.
Il suo studio, con sede a Salve (Lecce), offre servizi legali a livello nazionale, combinando le competenze classiche del diritto con una specializzazione avanzata nella protezione dei dati e nell’adeguamento normativo delle imprese.
-
Puoi seguire il corso dove e quando vuoi: Deep Learning, infatti, ti offre l’opportunità di accedere alla piattaforma in qualsiasi momento tu abbia voglia e possibilità di studiare. Basta semplicemente un dispositivo elettronico e una connessione internet!
Troverai sempre materiale nuovo e lezioni aggiornate: i nostri professori ti forniranno moltissimo materiale per supportare i tuoi studi e aggiorneranno periodicamente la piattaforma con nuove slides o con nuovi moduli;
Nei nostri corsi troverai sempre una componente interattiva per stimolare l‘apprendimento: giochi, quiz, podcast e tanto altro ti aiuteranno a migliorare e a rendere la tua formazione unica;
-
Non sarai mai solo! Avrai a disposizione la nostra community per metterti in contatto con altri studenti.
A fine percorso riceverai una certificazione che potrai aggiungere al tuo CV e che ti darà la possibilità di farti notare da grandi aziende del settore;
Se lo vorrai, Deep Learning Italia, ti potrà aiutare a trovare lavoro mettendoti in contatto con le nostre aziende partner.
- Sei uno studente? Abbonati a tutti i nostri corsi con DLIxStudent