Intelligenza Artificiale: Protezione Autorale e Brevettuale

Course Access: Lifetime
Course Overview

Nel corso tratteremo le tematiche per valutare le implicazioni dellโ€™Intelligenza Artificiale in materia autorale e brevettuale bisogna, prima di tutto, definire cosa effettivamente sia lโ€™intelligenza artificiale, cercando di isolarne le singole componenti. L’Intelligenza Artificiale, per come la conosciamo, non รจ una tecnologia a sรฉ stante, piuttosto si tratta di una combinazione di diverse tecnologie in grado di permettere alle macchine di agire con livelli di intelligenza apparentemente simili a quelli umani. Intelligenti, quindi, in quanto sistemi che, sulla base di determinati criteri e risorse disponibili, non necessariamente scarse, hanno la capacitร  di apprendere attraverso l’esperienza, adeguando le azioni all’ambiente per raggiungere un determinato obiettivo. Il forte impatto dellโ€™intelligenza artificiale in campo autorale e brevettuale รจ sotto gli occhi di tutti, piรน complessa รจ lโ€™analisi per individuare il soggetto titolato a sfruttare lโ€™opera o il trovato e la ricostruzione della cosiddetta โ€œcatena dei dirittiโ€. Indagare se la creativitร  umana sia differente o di differente intensitร  rispetto a quella generata dallโ€™IA impone di saper dare una risposta rispetto a cosa debba intendersi per atto creativo. Di chi รจ lโ€™attivitร  creativa o inventiva: dellโ€™uomo o dellโ€™algoritmo? Dellโ€™individuo che usa lโ€™AI, esamina e seleziona il risultato innovativo prodotto dallโ€™AI oppure i requisiti di creativitร  e brevettabilitร  vanno ricercati altrove?

Lascia un commento

Scroll to Top
Si informa che il giorno ๐ฏ๐ž๐ง๐ž๐ซ๐๐ขฬ€ ๐Ÿ‘ ๐Ÿ๐ž๐›๐›๐ซ๐š๐ข๐จ il sito sarร  fermo dalle ore 9.00 alle ore 18.00 per manutenzione straordinaria.