La sfida dell’IA: proteggere i dati personali nell’era digitale
L’intelligenza artificiale è una tecnologia tanto potente quanto dirompente. È per questo motivo che porta inevitabilmente con sé anche alcuni rischi. Le sue applicazioni si moltiplicano quotidianamente, ma non senza destare qualche perplessità, soprattutto in materia di privacy. Una delle sfide più grandi che si trova ad affrontare nell’era digitale è proprio la protezione dei dati personali. Nonostante offra numerose tecniche e strumenti per garantire e rafforzare la sicurezza di queste informazioni, restano alcuni dubbi da chiarire sul suo utilizzo (sicuro) in questo campo.
L’IA per la protezione dei dati personali: come utilizzarla?
Nell’ambito della protezione dei dati personali, l’IA viene già ampiamente utilizzata per:
- identificare anomalie e potenziali violazioni in tempo reale;
- garantire la protezione dei dati anche durante la trasmissione e l’archiviazione, grazie ad algoritmi di crittografia avanzati;
- monitorare e analizzare costantemente i pattern di accesso ai dati, così da riuscire a rilevare comportamenti sospetti e possibili minacce interne;
- anticipare tentativi di hacking mettendo in campo misure preventive;
- rafforzare e migliorare i sistemi di autenticazione e autorizzazione.
Si tratta di un set di funzioni in grado di rivoluzionare totalmente la tutela dei dati personali, rendendo i sistemi più solidi, reattivi e resilienti.
IA e dati personali: quali rischi e come mitigarli?
L’IA sta già ricoprendo un ruolo fondamentale nella protezione dei dati personali. Tuttavia, sorge spontaneo chiedersi se ci siano e quali siano gli eventuali rischi connessi al suo utilizzo. Principalmente, queste perplessità riguardano la raccolta di grandi quantità di dati degli utenti, impiegati per addestrare gli algoritmi e offrire esperienze sempre più personalizzate e “smart”. Questi processi, se non adeguatamente regolamentati e monitorati, possono determinare gravi violazioni della privacy. Nello specifico, i sistemi di AI potrebbero acquisire un volume eccessivo di informazioni, conservarle per troppo tempo, non anonimizzarle correttamente o condividerle con terze parti senza avere le autorizzazioni necessarie.
Mitigare questi rischi è possibile. Si riesce a farlo bilanciando il potere di questa innovazione tecnologica con la sicurezza dei dati, grazie ad alcune soluzioni già disponibili. In questo caso, è opportuno menzionare:
- privacy by design, ovvero un tipo di progettazione che consideri la protezione dei dati una priorità sin da subito;
- crittografia avanzata per proteggere i dati durante la raccolta, l’archiviazione e la trasmissione;
- minimizzazione dei dati, limitando la raccolta a quelli strettamente necessari per addestrare correttamente gli algoritmi;
- anonimizzazione e pseudonimizzazione dei dati per tutelare l’identità degli interessati;
- politiche rigorose per l’archiviazione e la cancellazione dei dati;
- misure di sicurezza robuste per far fronte ad eventuali minacce interne ed esterne;
- informative chiare per gli utenti, sempre tenuti a dare il loro consenso esplicito.
In questo modo, è possibile continuare a sfruttare tutto il potere dell’IA e delle sue numerose applicazioni, mantenendo al sicuro i dati personali degli utenti. Per approfondire il tema, sulla piattaforma di e-learning di Deep Learning Italia è disponibile il corso: “Cybersicurezza e protezione dei dati”. Si tratta di circa 4 ore di lezioni online dedicate proprio agli aspetti giuridici e tecnici fondamentali per la sicurezza cibernetica.