Introduzione alla bioinformatica

Che cos'è la bioinformatica?

La bioinformatica è un’area di ricerca interdisciplinare all’interfaccia tra scienze biologiche e computazionali.

Anche se il termine Bioinformatica non è ben definito, si può dire che questo campo scientifico si occupa della gestione computazionale di tutti i tipi di informazioni biologiche molecolari.

La maggior parte del lavoro di bioinformatica si occupa dell’analisi dei dati biologici o dell’organizzazione delle informazioni biologiche.

Come conseguenza della grande quantità di dati prodotti nel campo della biologia molecolare, la maggior parte degli attuali progetti bioinformatici si occupa degli aspetti strutturali e funzionali di geni e proteine.

 

Comprensione della bioinformatica e della biologia computazionale.

Secondo le definizioni del NIH :

Bioinformatica: Ricerca, sviluppo o applicazione di strumenti e approcci computazionali per espandere l’uso di dati biologici, medici, comportamentali o sanitari, compresi quelli per acquisire, memorizzare, organizzare, archiviare, analizzare o visualizzare tali dati.

Biologia computazionale: Lo sviluppo e l’applicazione di metodi teorici e di analisi dei dati, di tecniche di modellazione matematica e di simulazione computazionale allo studio dei sistemi biologici, comportamentali e sociali.

Perché la bioinformatica è un settore così caldo?

Una risposta a questa domanda è che è legata al progetto genoma umano, che ha generato un grande interesse popolare.

I vari progressi nelle tecniche di biologia molecolare (come il sequenziamento del genoma e i microarray) hanno portato a una grande quantità di dati che devono essere analizzati.

La bioinformatica può portare a scoperte importanti e aiutare le aziende a risparmiare tempo e denaro nel lungo periodo.

Una delle ragioni principali per cui la bioinformatica è un campo caldo è il vecchio adagio della domanda e dell’offerta. Ci sono troppo poche persone adeguatamente formate sia in biologia che in informatica per risolvere i problemi che i biologi hanno bisogno di risolvere.

Obiettivi della bioinformatica

  1. In primo luogo, nella sua forma più semplice, la bioinformatica organizza i dati in modo da consentire ai ricercatori di accedere alle informazioni esistenti e di presentare nuove voci man mano che vengono prodotte, ad esempio la Protein Data Bank per le strutture macromolecolari 3D.
  2. Sebbene la conservazione dei dati sia un compito essenziale, le informazioni immagazzinate in queste banche dati sono essenzialmente inutili finché non vengono analizzate. Lo scopo del secondo obiettivo è quindi quello di sviluppare strumenti e risorse che aiutino l’analisi dei dati.
  3. Il terzo obiettivo è utilizzare questi strumenti per analizzare i dati e interpretare i risultati in modo biologicamente significativo.

Se siete interessati all’argomento, iscrivetevi al nostro corso di “Data Science e Bioinformatica” tenuto da Francesco Lescai.

Reference

  1. Introduction to Bioinformatics T.K. Attwood and Parry Smith
  2. Introduction to Bioinformatics Arthur M. Lesk

Share:

Contenuti
Torna in alto