DOCENTI

Dove lavorano i nostri Docenti

Scopri l'esperienza e la professionalità dei nostri insegnanti, provenienti dalle migliori aziende e istituzioni italiane e internazionali.

Laura Cappello

Tech Lawyer

Laura Cappello, nel 2006 ha fondato lo Studio Legale Cappello, Law Firm specializzata in Legal Engineering, attività di consulenza e progettazione legale a supporto dei progetti imprenditoriali all’interno dell’economia digitale.Con il suo Studio Legale è entrata a far parte di INATBA (International Association for Trusted Blockchain Applications), l’Associazione promossa dall’Unione Europea che riunisce le più importanti realtà del settore per promuovere lo sviluppo della Blockchain e supportare le autorità di regolamentazione nell’adozione di linee guida e di un nuovo modello globale di governance. Si occupa dell’organizzazione didattica ed è docente per i tre Corsi di Alta Formazione: “Business & Blockchain Technology” – percorso Professional; “Smart Technologies: la Blockchain” – percorso Basic e Advanced. È membro del Comitato Tecnico e Scientifico istituito presso il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi Roma Tre. Relatrice, ospite e testimonial in convegni, workshop, maggiori eventi sull’innovazione digitale e sociale ed eventi organizzati da istituzioni pubbliche e private, imprese e università (Camera dei Deputati, Enea, Luiss, La Sapienza di Roma, Web Marketing Festival, Adl Consulting).

Marco Crotta

Blockchain Expert

Elena Bazzani

Data driven Consultant and Trainer

Elena Bazzani è consulente e trainer in ambito Analytics e Business Intelligence. Si laurea in Statistica con specializzazione in Analisi Multivariata. Ha ricoperto il ruolo di Analista e lavorato presso un gruppo editoriale in qualità di Responsabile delle strategie aziendali basate sull’analisi dei dati. Ha partecipato a numerosi progetti di Data Analysis per società operanti nei settori editoriale, farmaceutico, retail, manufacturing, turistico, ICT, ricerca di mercato. È Docente in corsi di formazione finanziata e Professore a contratto presso l’Università del Piemonte Orientale nel corso Elective Data Driven Decision Management. Relatrice, ospite e testimonial in convegni, workshop, maggiori eventi sull’innovazione digitale e sociale ed eventi organizzati da istituzioni pubbliche e private, imprese e università (Camera dei Deputati, Enea, Luiss, La Sapienza di Roma, Web Marketing Festival, Adl Consulting).

Oscar de Felice

Data Scientist

Oscar De Felice, laureato in Fisica presso l’Università di Trieste, oggi è un Data Scientist. Ha fatto un PhD alla Sorbonne Université a Parigi durante il quale ha svolto ricerche sulle Geometrie Generalizate in Teoria delle Stringhe. Una delle attività che preferisce in assoluto è la didattica, perché ama il contatto con gli studenti. Prima del dottorato, ha completato un MSc all’Imperial College London. Il programma si chiamava Quantum Fields and Fundamental Forces. Relatrice, ospite e testimonial in convegni, workshop, maggiori eventi sull’innovazione digitale e sociale ed eventi organizzati da istituzioni pubbliche e private, imprese e università (Camera dei Deputati, Enea, Luiss, La Sapienza di Roma, Web Marketing Festival, Adl Consulting).

Paolo Caressa

Consulente IT

"Paolo Caressa, dopo aver conseguito la laurea e il dottorato di ricerca in matematica si è occupato per qualche anno di ricerca pura e docente universitario (facoltà di Ingegneria) per poi passare al mondo dell’industria, prima come consulente IT, poi come quantitative analyst nel campo della finanza e del risk management, per tornare infine al mondo IT come project manager, business analyst, consulente su metodologie, tecnologie, innovazione e formazione. Ha pubblicato due libri di storia della matematica (AlphaTest), un testo universitario di matematica (UAM) e diversi articoli scientifici, divulgativi e didattici su riviste di vario tipo. Tiene conferenze su argomenti fra matematica, IT e data science e corsi come docente a contratto presso la facoltà di Ingegneria dell’Università “La Sapienza”. " Relatrice, ospite e testimonial in convegni, workshop, maggiori eventi sull’innovazione digitale e sociale ed eventi organizzati da istituzioni pubbliche e private, imprese e università (Camera dei Deputati, Enea, Luiss, La Sapienza di Roma, Web Marketing Festival, Adl Consulting).

Laura Corti

Postdoctoral Researcher

Laura Corti è una dottoranda in Scienze ed Ingegneria per l’uomo e l’ambiente presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma. Ha ottenuto la laurea magistrale in scienze filosofiche dall’Università degli studi di Firenze nel 2018 con una tesi sulle questioni filosofiche riguardanti l’implementazione delle emozioni nei sistemi robotici. Si occupa principalmente di Filosofia della tecnologia, Epistemologia, Post-fenomenologia, Filosofia della pratica scientifica. Relatrice, ospite e testimonial in convegni, workshop, maggiori eventi sull’innovazione digitale e sociale ed eventi organizzati da istituzioni pubbliche e private, imprese e università (Camera dei Deputati, Enea, Luiss, La Sapienza di Roma, Web Marketing Festival, Adl Consulting).

Sara Moccia

Il corso “Deep learning per l’analisi delle immagini mediche” è erogato da ricercatori, postdoc e dottorandi in ingegneria biomedica ed informatica con la passione per l’intelligenza artificiale. A coordinare il corso è Sara Moccia, assistant professor e responsabile del laboratorio Artificial Intelligence for Medical Image Analysis all’Istituto di Biorobotica e Dipartimento di Eccellenza in Robotica ed Intelligenza Artificiale della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. I docenti afferiscono al laboratorio di Artificial Intelligence for Medical Image Analysis – Scuola Superiore Sant’Anna (Sara Moccia), al Vision Robotics and Artificial Intelligence lab – Università Politecnica delle Marche (Lucia Migliorelli, Maria Chiara Fiorentino, Mariachiara Di Cosmo, Giuseppe Pio Cannata), al Neuroengineering and Medical Robotics lab – Politecnico di Milano (Alessandro Casella) e all’Università di Macerata (Francesca Pia Villani). Relatrice, ospite e testimonial in convegni, workshop, maggiori eventi sull’innovazione digitale e sociale ed eventi organizzati da istituzioni pubbliche e private, imprese e università (Camera dei Deputati, Enea, Luiss, La Sapienza di Roma, Web Marketing Festival, Adl Consulting).

Cristiano de Nobili

Fisico | Lead AI Scientist

Cristiano De Nobili da quattro anni lavora nell’avvincente mondo dell’intelligenza artificiale. Con un approccio sia tecnico che di ricerca, si occupa principalmente di Deep Learning. Ha iniziato questa avventura nell’ambito della Computer Vision (CV) tramite un progetto del CNR e un master in High-Performance Computing (MHPC, SISSA/ICTP). Da circa 2 anni è passato a lavorare sul linguaggio (NLP) oltre a dedicarsi a progetti con forte impatto sociale e ambientale. Il 2021 ha lavorato ad un grosso progetto della EU Commission sulla comprensione del cambiamento climatico attraverso il Deep Learning. Relatrice, ospite e testimonial in convegni, workshop, maggiori eventi sull’innovazione digitale e sociale ed eventi organizzati da istituzioni pubbliche e private, imprese e università (Camera dei Deputati, Enea, Luiss, La Sapienza di Roma, Web Marketing Festival, Adl Consulting).

Giovanni Previdi

Docente @ Università di Modena-Reggio Emilia

Gennaro Vessio

Assistant professor @ Università degli Studi di Bari

Laura Cappello, nel 2006 ha fondato lo Studio Legale Cappello, Law Firm specializzata in Legal Engineering, attività di consulenza e progettazione legale a supporto dei progetti imprenditoriali all’interno dell’economia digitale.Con il suo Studio Legale è entrata a far parte di INATBA (International Association for Trusted Blockchain Applications), l’Associazione promossa dall’Unione Europea che riunisce le più importanti realtà del settore per promuovere lo sviluppo della Blockchain e supportare le autorità di regolamentazione nell’adozione di linee guida e di un nuovo modello globale di governance. Si occupa dell’organizzazione didattica ed è docente per i tre Corsi di Alta Formazione: “Business & Blockchain Technology” – percorso Professional; “Smart Technologies: la Blockchain” – percorso Basic e Advanced. È membro del Comitato Tecnico e Scientifico istituito presso il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi Roma Tre. Relatrice, ospite e testimonial in convegni, workshop, maggiori eventi sull’innovazione digitale e sociale ed eventi organizzati da istituzioni pubbliche e private, imprese e università (Camera dei Deputati, Enea, Luiss, La Sapienza di Roma, Web Marketing Festival, Adl Consulting).

Marta Bertolaso

Full Professor Philosophy of Science & Human Development

Marta Bertolaso è professoressa di Filosofia della Scienza e Sviluppo Umano presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma e professore aggiunto all’Università di Bergen (Norvegia). Il suo lavoro di docenza e di ricerca si centra attualmente sulla rilevanza del fattore umano nella scienza e in particolare nelle scienze della complessità, anche alla luce delle nuove tecnologie di I.A. Al centro dei suoi interessi attuali ci sono le patologie complesse quali il cancro, gli ecosistemi imprenditoriali e le organizzazioni aziendali, nonché i processi che consentono lo sviluppo integrato, sostenibile e adattativo delle organizzazioni e dei sistemi viventi più in generale.

Andrea Mercuri

Deep Learning Instructor

"Andrea Mercuri per circa dieci anni ha lavorato come sviluppatore in due società di consulenza romane. In seguito si è iscritto al corso di laurea in Fisica dell’università La Sapienza di Roma, conseguendo una laurea triennale e, successivamente, al corso di Laurea in Matematica per le Applicazioni, conseguendo una laurea magistrale col massimo dei voti. Dal 2015 si occupa di Machine Learning, Deep Learning con un focus particolare in applicazioni di Reinforcement Learning. Maurizio Parton è il professore associato di matematica all’Università di Chieti-Pescara, dove insegna Economia, nel corso di laurea in Economia e Informatica per le Imprese. E' presidente della Federazione Italiana Gioco Go dal 2013. Si occupa di intelligenza artificiale dal 28 gennaio 2016, data in cui è apparso per la prima volta AlphaGo. Da matematico ha potuto fin da subito apprezzare l’immensa potenzialità delle tecniche usate nello sviluppo di AlphaGo e ha cominciato a studiare approfonditamente reti neurali e apprendimento per rinforzo. Da allora ha tenuto corsi per matematici e molteplici conferenze divulgative. E' profondamente convinto che l’intelligenza artificiale segnerà il nostro futuro, e per questo motivo si dedica con passione alla disseminazione dei suoi principi fondamentali e tecniche di base."

Maurizio Parton

Docente @ Università di Chieti-Pescara

Claudio Giorgio Giancaterino

Attuario

Attuario e appassionato di data science, Claudio Giorgio Giancaterino ha sempre guardato al futuro ed è sempre stato attento all’innovazione. Tutto questo lo ha portato a lavorare con i numeri come attuario. Nel tempo libero, negli ultimi anni, si è dedicato alla scienza dei dati ed ha iniziato dalle competizioni su kaggle/hackathons per poi divulgare la scienza dei dati nelle lezioni pratiche di statistica assicurativa presso l’Università Cattolica di Milano, nello scrivere articoli e a partecipare a conferenze con seminari o discorsi.

Gianluigi Mucciolo

Technical Principal @ Claranet

Gianluigi Mucciolo lavora in Claranet Italia, azienda specialista nei servizi di hosting e di gestione di critical application. Ha maturato esperienza sull’utilizzo delle Metodologie Agile e DevOps ed è un AWS Authorized Instructor, un AWS Community Builder ed opera su Cloud AWS nell’ambito del Machine Learning e dei Big Data.

Giorgio Visani

PhD Student @ Università di Bologna

Giorgio Visani è esperto di Machine Learning e tecniche di spiegazione. Ha maturato anni di esperienza come Data Scientist presso Crif SpA, dove si occupa di sviluppo di tecniche di Artificial Intelligence e delle relative tecniche di spiegazione, legate all’ambito bancario. Oltre all’esperienza professionale, è attualmente Dottorando presso l’Università di Bologna, dipartimento di Ingegneria Informatica, dove si occupa principalmente dei seguenti ambiti: metodi di spiegazione per tecniche di Artificial Intelligence, studio della Causalità nelle basi di dati e metodi per imporre le strutture causali nei modelli di Machine Learning. Precedentemente si è laureato in Scienze Statistiche all’Università di Bologna ed è stato ricercatore presso lo stesso ateneo.

Fabio Valerio Massoli

Deep Learning Researcher @ Qualcomm AI Research

Fabio Valerio Massoli è ricercatore presso l’Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione del CNR. Dopo essersi occupato durante il Ph. D. in fisica delle alte energie di tecniche MonteCarlo e modellazione statistica in prestigiose università quali la Columbia University e la Chicago University, quattro anni fa ha deciso di seguire la sua grande passione per le tecnologie d’avanguardia. Diventa così ricercatore presso il CNR, dove si occupa di ricerca nel campo del Deep Learning con particolare attenzione al campo della computer vision. Collabora attivamente con diverse realtà sia accademiche che industriali lavorando in ambiti quali Face Recognition, Adversarial Attacks, ed Image Generation. Di recente ha inoltre legato la sua passione per la tecnologia e il suo background in fisica prendendo parte a progetti che prevedono l’impiego di tecnologie quantistiche nell’ambito del Machine Learning.

Tommaso Rocchi

Data analyst @ Utopia Music

"Tommaso Rocchi ha iniziato la sua carriera nel mondo dei dati piuttosto recentemente, ma ha scoperto subito un mondo affasciante ed estremamente stimolante. Ha conseguito un master in Global Entertainment and Music Business a Berklee College of Music, dove ha studiato copyright, talent scouting, economia e altri aspetti amministrativi legati all’industria musicale. Ha lavorato con PENTATONE, etichetta discografica olandese, come Project Manager Data and Analytics, dove si è occupato di organizzare la strategia dati dell’etichetta processare e automatizzare diversi processi relativi al data-entry e all’organizzazione del loro database e della visualizzazione dei dati di vendita e di ascolto utilizzando Tableau. Attualmente lavora principalmente con Warner Music Group come Data Visualization & Automation Engineer, dove si occupo di costruire o di utilizzare ETL pipelines per automatizzare i processi di acquisizione, pulizia e visualizzaione dati. Inoltre, costruisce dashboards per l’intero gruppo su Tableau Online."

Antonio Macaluso

Ricercatore

Antonio Macaluso è laureato magistrale in Scienze Statistiche all’Università di Bologna. Ha conseguito un Master in Data Science presso la Bologna Business School (Università di Bologna). È esperto di Machine Learning e Quantum Computing. Ha maturato anni di esperienza come Data Scientist presso il Cineca, il più grande centro di High Performance Computing in Italia. Attualmente impiegato come Machine Learning Software Engineer presso Menarini Silicon Biosystems, si occupa di Artificial Intelligence per la detection di eventi rari in ambito medico. Inoltre, è Dottore di ricerca in Computer Science and Engineering presso il Dipartimento di Informatica-Scienza e Ingegneria dell’Università di Bologna con una tesi di dottorato dedicata allo sviluppo di algoritmi quantistici per l’intelligenza artificiale

Claudio Genovese

Ex Ispettore generale @ Ministero dello Sviluppo Economico

Appassionato di dati, e della connessione tra il mondo algoritmico della data science, e la parte più soft della visualizzazione e del racconto, che negli anni si son fatti sempre meno distanti. Ha avuto modo di toccare con mano e di confrontarsi con la complessità del dato in realtà come Prysmian, Nexi, Generali, Allianz, Volkswagen Group, Fideuram, Mediaset, Enel, e altri, in progettualità che spaziano tra analytics, business intelligence, e data management.

Giovanni Ziccardi

Docente @Università di Milano

Giovanni Ziccardi, laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Modena, è professore di “Informatica Giuridica” presso l’Università di Milano e Professore Jean Monnet nel corso di “European Union Data Governance and Cybersecurity; insegna criminalità informatica al Master in diritto delle nuove tecnologie dell’Università di Bologna. Coordinatore Scientifico del Centro di Ricerca Coordinato in “Information Society Law” (ISLC), è componente del Comitato Etico e del Comitato Sicurezza dell’Ateneo milanese. Avvocato e pubblicista, è dottore di ricerca presso l’Università di Bologna.

Cecilia Trevisi

Docente - Università di Milano

Cecilia Trevisi, Laureata in Giurisprudenza presso l’Università Statale degli Studi di Milano, si occupa da 15 anni di diritto della proprietà industriale ed intellettuale. È partner dello Studio Comma10 di Milano ed è presente anche a Bologna come of Counsel presso lo studio Tebano Corvucci; da settembre 2020 è membro di IUSINTECH (network di consulenza professionale integrata nel settore dell’innovazione) oltre ad essere socia AIPPI (Associazione Internazionale per la Protezione della Proprietà Intellettuale). Assiste la clientela in ambito giudiziale e stragiudiziale in tutti i casi di violazione dei diritti di privativa industriale, know-how, concorrenza sleale oltre al settore pubblicitario. Esperta di regolamentazione degli strumenti di pagamento elettronici, segue le vicende collegate alla vita aziendale nei settori del diritto civile, commerciale e societario e la contrattualistica ad essi relativa. Relatrice in convegni e autrice di articoli in materia autorale e industriale.

Luca Pedrelli

Postdoctoral Researcher - Scuola Superiore Sant'Anna

Dott. Ric. Luca Pedrelli ha conseguito la Laurea Magistrale in Informatica all’Università di Pisa nel 2015 e il Dottorato in Informatica all’Università di Pisa nel 2019. Attualmente sta lavorando come assegnista di ricerca al Dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa all’interno del gruppo di ricerca Computational Intelligence & Machine Learning (CIML). Inoltre svolge attività di docenza su temi legati al deep learning all’Università di Pisa e in corsi di specializzazione post laurea. I suoi interessi si concentrano negli ambiti del machine learning, reti neurali, deep learning, reservoir computing e in particolare nello studio e nell’analisi delle reti neurali ricorrenti profonde. I suoi interessi applicativi riguardano la classificazione di sequenze (segnali, testi e immagini) e la predizione di serie temporali di vario tipo.

Daniele Riboli

Associate Technical Training Consultant - SAS

Daniele Riboli è Associate Technical Training Consultant presso SAS. È laureato presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore in Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale. Il suo percorso in SAS inizia dalla selezione per una Masterclass, un programma specifico volto a formare giovani neolaureati, in ambito SAS Analytics. All’interno del Team Education, è specializzato in corsi SAS Analytics, BI e Data Mining-Machine Learning, rivolti sia a clienti e partner SAS che agli studenti universitari.

Rosaria Silipo

Head of Data Science Evangelism @ KNIME

"Rosaria Silipo è laureata in ingegneria elettronica all’Università di Firenze (1992) con un dottorato in ingegneria biomedica (1996). Ha lavorato nell’analisi dei dati per la maggior parte della sua carriera professionale (Nuance Communications, Viseca, Siemens, e adesso KNIME), occupandosi di machine learning, reti neurali, deep learning, reportistica e intelligenza artificiale nel campo di medicina, cybersecurity, banca e finanza, IoT, customer intelligence, analisi dei social media. Emilio Silvestri divide il suo tempo fra il master di data science presso l’Università di Costanza (Germania) e il lavoro part time presso KNIME, dove è impegnato con progetti di deep learning e con l’insegnamento di corsi incentrati sul tool KNIME Analytics Platform."

Calogero Zarbo

Senior Data Scientist @ Satispay

Calogero Zarbo è un ricercatore di biologia computazionale, che lavora su Medicina di precisione, Drug Discover & Relocation. Come appassionato di tecnologie all’avanguardia, ha lavorato al Quantum Computing, portando questo argomento all’attenzione degli Stati Uniti e della FDA presso NCTR Lab. Come hobby personale, lavora su una serie di applicazioni di deep learning utilizzando anche tecnologie blockchain come BigChainDB. Al momento, lavora in Docebo JSC e ha co-fondato la società Algoritmica.ai, il cui prodotto si basa sull’analisi predittiva del rischio dei portafogli di prestiti utilizzando il Deep Learning applicato al più grande database europeo.

Alan Perotti

Data Scientist e Docente

Alan Perotti studia Informatica a Torino. Nel 2015 consegue il dottorato in Intelligenza Artificiale, sotto la supervisione della City University di Londra, con una tesi a titolo ‘Neural-Symbolic Rule-Based Monitoring’. Lavora come ricercatore, applied data scientist e docente. L’attività di ricerca si focalizza sul tema dell’eXplainable Artificial Intelligence (XAI), con l’obiettivo di spiegare in termini comprensibili all’uomo i processi decisionali che emergono da reti neurali addestrate. L’attività di data scientist si svolge principalmente in ambito finance, healthcare, energy e mobilità, con un grosso focus sulla prototipazione in Python di modelli di machine learning. Infine, l’attività di docente riguarda programmazione ed algoritmi, machine learning, reti neurali per visione artificiale, explainability.

Vittorio Giatti

Product Data Analyst e Solution Engineering Coordinator @ iGenius AI

"Vittorio Giatti è Product Data Analyst e Solution Engineering Coordinator presso iGenius (https://it.igenius.ai), una delle primissime aziende di Artificial Intelligence in Italia, eletta come Cool Vendor of the Year 2021 da Gartner e che mira con Crystal, il suo SAAS di Augmented Analytics, a rendere accessibile a chiunque l’analisi e la consultazione del dato a livello aziendale. Attualmente si occupa di configurare il software presso i clienti nel modo più efficace ed efficiente possibile, i monitorare le performance delle sue componenti, inoltre partecipa a definire le nuove funzionalità del prodotto. Appassionato di dati, e della connessione tra il mondo algoritmico della data science, e la parte più soft della visualizzazione e del racconto, che negli anni si son fatti sempre meno distanti. Ha avuto modo di toccare con mano e di confrontarsi con la complessità del dato in realtà come Prysmian, Nexi, Generali, Allianz, Volkswagen Group, Fideuram, Mediaset, Enel, e altri, in progettualità che spaziano tra analytics, business intelligence, e data management. Ha conseguito la laurea triennale al Politecnico di Milano, e una laurea magistrale in Science Statistiche per la Tecnologia e la Data Science presso l’università degli Studi di Padova. Ha partecipato a contest accademici di Data Science come il “Business Game for Data Scientist” e “Stats Under The Stars V” nel 2019, il più importante in Italia in quel momento, con più di 250 partecipanti, organizzato dall’Università Bocconi, dove ha vinto il premio per il miglior modello di previsione con il suo team di colleghi universitari."

Giuseppe Bonocore

Lead Solution Engineer - Salesforce

Giuseppe Bonocore è un Solution Engineer appassionato di tecnologia, sviluppo software e digitale in genere. Durante la sua carriera si è occupato di disegnare ed implementare le architetture software in diversi contesti italiani e internazionali, cercando di conciliare le esigenze dei clienti con le soluzioni tecnologiche più innovative. Appassionato di Open Source e di programmazione, ha avuto modo di seguire da vicino importanti progetti in ambito Cloud, Microservizi e DevOps, su vari mercati. Nel 2022 ha pubblicato il suo primo libro “Hands-On Software Architecture with Java”, che riassume diverse delle sue esperienze ed ha ricevuto un’accoglienza molto positiva.

Daniele Moltisanti

Data Scientist Manager - Sky Italia

"Ciao sono Daniele Moltisanti, sono un Data Scientist Manager presso Sky Italia, ma anche il Founder di stAI tuned, un progetto di divulgazione per tematiche di AI applicata alla vita di tutti i giorni. A settembre del 2022 sono stato eletto tra i 111 top talenti italiani under 35 da Nova Talent, in un contest in collaborazione con l’università Bocconi di Milano e con una giuria a supporto. Sono stato eletto tra le migliori 10 figure professionali italiane nell’ambito di Entertainment, Media & Communication. Ho un background ingegneristico, nel dettaglio provengo da studi di ingegneria informatica presso il Politecnico di Milano, conclusi nel 2020. Sono un appassionato di intelligenza artificiale e delle sue applicazioni pratiche principalmente. Il mio obiettivo personale è quello di mostrare le potenzialità dell’intelligenza artificiale nella vita di tutti i giorni. "

Francesco Gozzi

Software Developer - Field Service Management

Francesco Lescai

Professore associato - Bioinformatica

Francesco Lescai è Professore Associato di Bioinformatica, ed è responsabile del Laboratorio di Genomica Computazionale al Dipartimento di Biologia e Biotecnologie dell’Università di Pavia. Ha una Laurea in Biotecnologie Mediche e un Dottorato in Patologia Sperimentale. Ha sviluppato un expertise in Bioinformatica, Genomica e Statistica Genetica. Francesco ha lavorato presso lo University College di Londra, dove ha sviluppato alcune fra le prime pipeline di analisi dati per la UCL Genomics, ed ha successivamente guidato la bioinformatica al Centro di Genomica Translazionale, una partnership tra lo UCL Institute of Child Health e il Great Ormond Street Hospital, il più grande ospedale pediatrico d’Europa. È stato chiamato successivamente ad Aarhus come Professore Associato in Genomica e Bioinformatica, dove ha guidato le analisi sulla malattia Bipolare e la Schizofrenia nel consorzio iPSYCH. Ha lavorato per QIAGEN Bioinformatics, come membro del Global Product Management Team del portfolio di CLC. Prima di spostarsi a Pavia, è stato Direttore della Bioinformatica per MHRA, l’Agenzia del Farmaco Inglese, presso il National Centre for Biological Standards and Control a Londra.

Federico Francone

Data Scientist - Amazon

Ha conseguito la laurea triennale al Politecnico di Milano, e una laurea magistrale in Science Statistiche per la Tecnologia e la Data Science presso l’università degli Studi di Padova. Ha partecipato a contest accademici di Data Science come il “Business Game for Data Scientist” e “Stats Under The Stars V” nel 2019, il più importante in Italia in quel momento, con più di 250 partecipanti, organizzato dall’Università Bocconi, dove ha vinto il premio per il miglior modello di previsione con il suo team di colleghi universitari.

Paolo Rota

Assistant Professor - University of Trento

Paolo Rota e’ un ricercatore all’Universita’ degli studi di Trento, lavora presso il Centro Interdipartimentale Mente e Cervello e si occupa di temi come l’apprendimento automatico multimodale (Visione e Linguaggio) e Transfer Learning. Paolo ha ricevuto il Ph.D. nel 2015 presso il dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione dell’Universita’ di Trento. Ha lavorato come postdoc prima a Vienna alla TU Wien, poi all’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova. Ha poi collaborato con la ProM Facility di Rovereto (TN) su tematiche relative al Machine Learning Industriale. Dal 2022 e’ un Tenure- track researcher presso il Centro Interdipartimentale Mente e Cervello (CIMeC) e il Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione dell’Universita’ di Trento. I suoi interessi di ricerca sono nel campo della Visione Artificiale e del Machine Learning, in particolare su temi come l’apprendimento automatico multimodale (Visione e Linguaggio) e Transfer Learning. Paolo e’ membro della ELLIS society e CVPL.

Tranfer Learning

Francesco Sisini

Expert in Quantum & Physical Computing | Consultant for Mathematical & Physical-Based Companies | Metaverse Advisor

Francesco Sisini è laureato in fisica, ha un master in fisica nucleare e un dottorato di ricerca in tecniche radioisotopiche e ha iniziato ad occuparsi di informatica quantistica nel 2013. È primo autore di diverse pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali. È stato professore per il corso di laurea in informatica per circa quindici anni e ha collaborato per sei anni con il dipartimento di fisica di Ferrara. Si è occupato dal 1996 di applicazioni dell'intelligenza artificiale a problemi di imaging medico, tra i quali ha progettato il modello fisico e informatico usato per elaborare i risultati degli esperimenti ecografici condotti dell'astronauta Samantha Cristoforetti a bordo dell'ISS. Attualmente si occupa delle possibili implicazioni del quantum computing allo sviluppo di sistemi fisici autonomi, privi di CPU, che possono essere concorrenti alla concezione canonica dell’intelligenza artificiale intesa come software applicativo. È direttore del programma di consulenza Business Quantum Program offerto dalla società Tekamed alle imprese che vogliono affacciarsi al quantum. È attivo nell'ambito della divulgazione e promozione del quantum computing e della teoria quantistica dell’informazione.

Francesco Gastaldello

Data Scientist - Docebo

Sono Francesco Gastaldello, un appassionato di dati per natura. Il mio percorso professionale mi ha portato a scoprire molti settori (es. farmaceutico, dispositivi medici, fintech ed edtech) dove ho affinato le mie competenze sui servizi AWS e GCP. Passando da una parte all’altra ho avuto la possibilità di capire dove vengono generati i dati, come vengono manipolati e controllati per verificarne la qualità, come vengono utilizzati in contesti diversi e come comprendere e tradurre il gergo aziendale. Mi piace collaborare, innovare e costruire soluzioni di dati per qualsiasi problema, ma mi piace anche passare del tempo lontano da uno schermo. Quando non scrivo codice, mi piace allenarmi in diverse attività sportive come la corsa, l’arrampicata, il nuoto, il sollevamento pesi e altro ancora.

Andrea Basciu

Physicist, Lead Machine Learning Engineer @ WAY4WARD s.r.l. & GEA space s.r.o.

Andrea Basciu laureato con lode in Fisica nel 2016, ha ottenuto il Dottorato di Ricerca in Fisica nel 2020, lavorando allo sviluppo di algoritmi computazionali per lo studio dell’interazione tra farmaci e proteine. Successivamente ha lavorato per diversi anni come assegnista di ricerca in Biofisica Computazionale al Dipartimento di Fisica dell’Università di Cagliari. Nel 2022 ha inoltre concluso un master universitario in “Machine learning e big data nella medicina di precisione e nella ricerca biomedica”. Ha pubblicato diversi articoli scientifici nel campo dello studio computazionale delle biomolecole, ed è stato docente di diversi corsi universitari di machine learning applicato alla biofisica computazionale. Attualmente è responsabile del reparto di machine learning per due società, WAY4WARD e GEA Space, attive nel campo dell’ingegneria aerospaziale.

Davide Magno

Consulente sui mercati globali nel settore dell'analisi dei dati

"Il percorso professionale di Davide Magno si distingue per una serie diversificata di ruoli che hanno affinato la sua competenza nell’analisi e nella visualizzazione dei dati, particolarmente nel settore finanziario. Con oltre 15 anni di esperienza, ha sviluppato una solida comprensione dell’analisi dei dati finanziari e dei sistemi informativi. La sua carriera include posizioni cruciali come Head of Financial Risk Management presso AXA Life Europe, e ruoli presso Citco Fund Services e Intesa Sanpaolo Life Ltd. Inoltre, ha avuto una borsa di studio di ricerca presso il Politecnico di Milano. Dall’aprile 2021 lavora come consulente indipendente, collaborando con aziende internazionali come Athora Italia, Athora Group e Hedge Analytics Ltd. Nel febbraio 2023, ha ampliato il suo portafoglio diventando consulente data scientist per l’Agenzia Europea per i Medicinali. Il set di competenze di Magno comprende una profonda conoscenza dei linguaggi di programmazione come R, Python e SQL, che gli permettono di sviluppare strumenti e soluzioni interni efficaci. La sua esperienza si estende anche alla progettazione e all’implementazione di soluzioni di ingegneria dei dati utilizzando Microsoft Azure e Databricks. Inoltre, ha sviluppato con successo di algoritmi di machine learning per varie applicazioni, inclusi i test di stress finanziari. Ha accumulato negli anni passione, esperienza e competenza nel Data Science e nel Machine Learning."

Luca Gemma

Ingegnere Meccatronico, Formatore

Appassionato di intelligenza artificiale ed esperto di programmazione, Luca Gemma ha testato “sul campo” l’informatica applicandola dapprima ad un progetto di volo autonomo di uno stormo di droni finanziato da Eni per la laurea magistrale in ingegneria meccatronica e poi sviluppando una architettura per il controllo di chip fotonici per il dottorato in ingegneria dei sistemi. Mette in ogni sua lezione il massimo, per poter trasmettere le sue competenze e la passione per la programmazione.

Giulia Rafaiani

PhD Student presso Università Politecnica delle Marche

Giulia Rafaiani ha conseguito la Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica (summa cum laude) presso l’Università Politecnica delle Marche nel 2020. In seguito, è stata assegnista di ricerca presso la medesima università, occupandosi di sistemi per la valutazione e la gestione del rischio cyber. Da novembre 2021 è dottoranda presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università Politecnica delle Marche. I suoi interessi di ricerca includono la valutazione del rischio cyber e la sicurezza delle tecnologie distributed ledger. È socia co-fondatrice di ANCHARIA, una startup con sede ad Ancona che offre servizi di cybersecurity.

Apprendimento automatico: esperto al lavoro.

Alessandro Lucarini

Manager - Global Fashion & Retail @ SDG Group Italy

Luca Clissa

Researcher @ UNIBO

Luca Clissa: PhD in Data Science & Computation presso l’Università di Bologna. Statistico per formazione, la mia attività di ricerca si concentra sull’utilizzo di tecniche di analisi dati in applicazioni reali in ambito interdisciplinare. I progetti a cui ho collaborato riguardano computer vision, text processing, quantum computing e time series. Nel tempo libero, mi diletto a fare divulgazione condividendo spunti dalle mie attività di ricerca.

Valerio Basile

Assistant Professor @ University of Turin

Valerio Basile è ricercatore presso il Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Torino. Dopo la laurea magistrale in Informatica presso l’Università di Bologna, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Semantica Computazionale all’Università di Groningen (Paesi Bassi), a cui ha fatto seguito un periodo di ricercatore postdoc presso l’Inria Sophia Antipolis (Francia). I suoi interessi di ricerca sono incentrati sull’analisi automatica del linguaggio naturale, con particolare attenzione allo sviluppo di modelli per la classificazione di contenuto pragmatico (sentiment, emozioni, offensività) in testi reali come quelli dei social media. Valerio Basile è ricercatore presso il Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Torino. Dopo la laurea magistrale in Informatica presso l’Università di Bologna, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Semantica Computazionale all’Università di Groningen (Paesi Bassi), a cui ha fatto seguito un periodo di ricercatore postdoc presso l’Inria Sophia Antipolis (Francia). I suoi interessi di ricerca sono incentrati sull’analisi automatica del linguaggio naturale, con particolare attenzione allo sviluppo di modelli per la classificazione di contenuto pragmatico (sentiment, emozioni, offensività) in testi reali come quelli dei social media.

Simone Valenti

Co-founder Ancharia srl | Cyber security Analyst | Lead Auditor ISO/IEC 27001

Ing. Simone Valenti ha conseguito il Master in Ingegneria delle Telecomunicazioni presso il Politecnico delle Marche (UNIVPM), Italia, nel 2013, con una tesi sul progetto di un dispositivo di rilevamento delle cadute. Ha ricevuto il Ph. D in Ingegneria biomedica, elettronica e delle telecomunicazioni presso il Politecnico delle Marche, nel 2017, dove è attualmente ricercatore. I suoi principali interessi di ricerca sono in sensori biomedici, Internet of Things e cybersecurity.Nel 2020 ha conseguito un Master di Primo Livello presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Bologna (UNIBO), Italia. È co-fondatore di ANCHARIA, una startup di sicurezza informatica ad Ancona, che offre servizi di sicurezza offensivi e difensivi. Ing. Giulia Rafaiani Ing. Giulia Rafaini ha conseguito la laurea in ingegneria biomedica e la laurea magistrale in ingegneria biomedica (summa cum laude) presso il Politecnico delle Marche, rispettivamente nel 2017 e nel 2020. Dal novembre 2021 è dottoranda presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione del Politecnico delle Marche (Ancona). I suoi interessi di ricerca includono la valutazione del rischio informatico e la sicurezza delle tecnologie di contabilità distribuita. È co-fondatrice di ANCHARIA, una startup con sede ad Ancona, che offre servizi di sicurezza informatica.

Simone Calzolaio

Avvocato, Professore Associato di Diritto Costituzionale @ Università di Macerata

Avv. Simone Calzolaio è un professore associato in diritto costituzionale (IUS / 08) nel dipartimento di scienze politiche, comunicazione e relazioni internazionali dell’Università di Macerata. Si è laureato in Legge con Dottorato di Ricerca in diritto costituzionale (19° ciclo, 2004-06) all’Università di Bologna; insegna diritto pubblico, diritto dell’informazione e della comunicazione, nuove tecnologie e diritto privato. Ha tenuto e svolge conferenze, seminari e interventi in conferenze di studio nei settori della protezione e dei dati del diritto internet, nonché in materia di diritto costituzionale, regionale e locale. Partecipa, anche con ruoli di coordinamento, a progetti europei finanziati; ha coordinato corsi di formazione sulla trasparenza amministrativa; è membro del Consiglio di Amministrazione del Master in “formazione e gestione e conservazione degli archivi digitali”, presso l’Università degli Studi di Macerata; è anche membro del Consiglio di Amministrazione del Dottorato di Ricerca in Giurisprudenza e Innovazione presso la stessa Università. Esercita la professione di avvocato dal 2007, in particolare nel settore del diritto pubblico e amministrativo; nel 2018 ha ottenuto la certificazione Data Protection Practitioner presso ICS Skills; svolge attività di formazione e consulenza legale sulla protezione dei dati nel settore pubblico e privato, anche nel ruolo di responsabile della protezione dei dati (DPO).

Giacomo Gistri

Professore in Economia e Gestione delle Imprese @ SPOCRI (UNIMC)

Giuseppe Futia è attualmente consulente indipendente in ambito AI, specializzato nell’utilizzo di Knowledge Graphs, Graph Neural Networks, e Large Language Models in contesti complessi e dinamici, dal supporto alla policy in ambito sanitario alla valorizzazione del patrimonio culturale. Oltre all’attività di consulenza, Giuseppe svolge attività di divulgazione multidisciplinare su queste tecnologie. E’ infatti fellow del Nexa Center for Internet & Society del Politecnico di Torino, è autore del libro Knowledge Graphs Applied, edito da Manning Publications Co., e contribuisce attivamente a Towards Data Science nel contesto della piattaforma Medium. Giuseppe ha inoltre conseguito un Dottorato in Ingegneria Informatica e dei Sistemi presso il Politenico di Torino e ha contribuito alla stesura di numerosi articoli scientifici per conferenze e riviste internazionali applicando tecnologie basate su grafi in molteplici ambiti, dalla data integration all’explainable AI.

Marco Baldi

Associate Professor @ Università Politecnica delle Marche

Marco Baldi è professore associato in Telecomunicazioni presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università Politecnica delle Marche. È membro del comitato di gestione del Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del CINI e socio fondatore e membro del comitato scientifico dell’Associazione Nazionale di Crittografia De Componendis Cifris. È membro del comitato editoriale di riviste scientifiche internazionali nell’area delle telecomunicazioni ed è stato organizzatore e membro del comitato tecnico di programma di conferenze internazionali di primo rilievo nell’ambito delle telecomunicazioni, della crittografia e della cybersecurity. È responsabile scientifico di progetti di ricerca sia accademici che aziendali nell’area della sicurezza dei dati e delle reti, ed è socio co-fondatore dello spinoff universitario Ancharia S.r.l. La sua attività di ricerca riguarda l’affidabilità e la sicurezza delle comunicazioni, con paMarco Baldi è professore associato in Telecomunicazioni presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università Politecnica delle Marche. È membro del comitato di gestione del Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del CINI e socio fondatore e membro del comitato scientifico dell’Associazione Nazionale di Crittografia De Componendis Cifris. È membro del comitato editoriale di riviste scientifiche internazionali nell’area delle telecomunicazioni ed è stato organizzatore e membro del comitato tecnico di programma di conferenze internazionali di primo rilievo nell’ambito delle telecomunicazioni, della crittografia e della cybersecurity. È responsabile scientifico di progetti di ricerca sia accademici che aziendali nell’area della sicurezza dei dati e delle reti, ed è socio co-fondatore dello spinoff universitario Ancharia S.r.l. La sua attività di ricerca riguarda l’affidabilità e la sicurezza delle comunicazioni, con particolare attenzione alla codifica per la correzione degli errori, alla crittografia post-quantum ed alla sicurezza delle reti. È coautore di oltre 200 articoli scientifici, un libro e quattro brevetti. rticolare attenzione alla codifica per la correzione degli errori, alla crittografia post-quantum ed alla sicurezza delle reti. È coautore di oltre 200 articoli scientifici, un libro e quattro brevetti.

Giuseppe Futia

AI Consultant, Author @Manning Publications - Knowledge Graphs Applied

Giuseppe Futia è attualmente consulente indipendente in ambito AI, specializzato nell’utilizzo di Knowledge Graphs, Graph Neural Networks, e Large Language Models in contesti complessi e dinamici, dal supporto alla policy in ambito sanitario alla valorizzazione del patrimonio culturale. Oltre all’attività di consulenza, Giuseppe svolge attività di divulgazione multidisciplinare su queste tecnologie. E’ infatti fellow del Nexa Center for Internet & Society del Politecnico di Torino, è autore del libro Knowledge Graphs Applied, edito da Manning Publications Co., e contribuisce attivamente a Towards Data Science nel contesto della piattaforma Medium. Giuseppe ha inoltre conseguito un Dottorato in Ingegneria Informatica e dei Sistemi presso il Politenico di Torino e ha contribuito alla stesura di numerosi articoli scientifici per conferenze e riviste internazionali applicando tecnologie basate su grafi in molteplici ambiti, dalla data integration all’explainable AI.

Andrea Mastropietro

PhD in Data Science and Certified Computer Engineer | PostDoc Research Fellow @ Uni-Bonn & Lamarr Institute

Ho conseguito un dottorato in Data Science presso il Dipartimento di Informatica, Automatica e Gestionale dell’Università Sapienza di Roma a gennaio 2024. Ho ottenuto la laurea magistrale in Ingegneria Informatica nel 2019, sempre alla Sapienza, con una tesi sull’interpretazione delle reti neurali in bioinformatica. Nel 2017 ho conseguito la laurea triennale nella stessa università, con una tesi sull’intelligenza artificiale applicata ai robot di sorveglianza. I miei attuali interessi di ricerca si concentrano sul machine learning, in particolare sulle reti neurali artificiali e le loro applicazioni in ambito medico, con un focus specifico sull’explainability del deep learning in bioinformatica, genomica e chemoinformatica.

Massimo Battaglioni

Ricercatore @ Università Politecnica delle Marche

"Massimo Battaglioni ha ricevuto la Laurea in Ingegneria Elettronica nel 2013, la Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (summa cum laude) nel 2015 e il Dottorato in Ingegneria dell’Informazione (Doctor Europaeus) nel 2019, con una tesi intitolata “Design and analysis of spatially coupled LDPC convolutional codes”, presso l’Università Politecnica delle Marche. Dal 2019 è assegnista di ricerca in Ingegneria dell’Informazione presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università Politecnica delle Marche. La sua attività di ricerca si concentra su tecniche di codifica per l’affidabilità delle comunicazioni e la crittografia, con particolare attenzione ai codici LDPC a blocco e convoluzionali per canali simmetrici e asimmetrici e la loro applicazione in crittografia e blockchain. È inoltre interessato ai metodi di cyber risk assessment. Da aprile a luglio 2017 è stato studente in visita presso l’Electrical and Information Technology Department, LTH, Lund University, Svezia. Da maggio a agosto 2018 è stato studente in visita presso la Klipsch School of Electrical and Computer Engineering, New Mexico State University, Las Cruces, New Mexico, USA e, a settembre 2018, presso la School of Electrical and Electronic Engineering, University College Dublin, Irlanda. Ha ricevuto il premio GTTI per le Tesi di Dottorato nel campo delle Tecnologie di Comunicazione per l’anno 2019. È Associate Editor per IEEE Communications Letters. Ha svolto e svolge il ruolo di revisore per molte riviste e conferenze internazionali. Ha ricevuto il premio IEEE Communications Letters Exemplary Reviewer per gli anni 2018, 2019 e 2020, il premio IEEE Communication Letters Exemplary Editor per l’anno 2021 e il premio IEEE Transactions on Communications Exemplary Reviewer per l’anno 2019."

Antonio Liccardi

CTO @ Blexin | Microsoft MVP & MCT | Azure & GitHub Expert

Antonio Liccardi è uno speaker, autore di libri e formatore, attualmente Chief Technology Officer presso Blexin. La sua passione per la condivisione della conoscenza lo ha portato a co-fondare “DotNetCampania,” una community italiana dedicata a .NET, dove aiuta altri professionisti a migliorare le loro competenze in DevOps, nell’ecosistema .NET e nello sviluppo software in generale. Antonio è spesso speaker a conferenze nazionali e internazionali, inclusa Microsoft Build, e dal 2015 è stato riconosciuto come Microsoft MVP per Visual Studio Developer Technologies. Inoltre, conduce uno show dal vivo chiamato “DevOps Time” per UgiDotNet, la più grande community italiana dedicata a .NET, e gestisce il podcast “Il corriere del DevOps.”

Luca Di Traglia

Ph.D. Candidate in Data Science, SAS Certified Professional

Sono Luca Di Traglia, ho 36 anni e sono nato e cresciuto a Roma. Ho iniziato il mio percorso accademico con una laurea triennale in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, seguita da una laurea magistrale in Analisi Economica delle Istituzioni Internazionali presso l'Università di Roma "La Sapienza". Ho poi completato con successo un master di secondo livello in Big Data e attualmente sto perseguendo un Ph.D. in Data Science. Ho ottenuto due importanti certificazioni SAS: Machine Learning using SAS Viya e SAS Programming. Nel corso della mia carriera, ho collaborato sia con società private che con istituzioni pubbliche, affrontando vari problemi e approcci metodologici. Attualmente lavoro come Data Analyst presso BHAVE Srls, dove mi occupo di analisi di dati complessi per migliorare le strategie decisionali e di marketing. Parallelamente, sono teaching assistant presso la Luiss "Guido Carli", offrendo supporto didattico per l'insegnamento della statistica. Ho precedentemente lavorato come docente a contratto e tutor alla didattica presso l'Università di Roma "La Sapienza" e ho collaborato con Leonardo S.P.A. e ISTAT come technical trainer e stagista. Ho partecipato a diverse conferenze scientifiche, presentando le mie ricerche su salute pubblica e modelli predittivi. Le mie competenze informatiche includono la conoscenza di Python, R, SAS, e l'uso di database RDBMS e NoSQL. Oggi, mi impegno principalmente nella ricerca, analizzando e prevedendo fenomeni complessi per promuovere uno sviluppo sostenibile e salvaguardare la salute pubblica.

Davide Berardi

Ingegnere di CyberSecurity e Firmware, Professore Universitario

Davide Berardi (Medicina, 1990), è un ricercatore di sicurezza informatica e Ricercatore Tempo Definito presso l’Università Mercatorum. Ha ottenuto il dottorato presso l’Università di Bologna in Computer Science and Engineering, focalizzandosi sulla sicurezza dei sistemi industriali e reti di nuova generazione (5G, 6G, reti a latenza ultra-bassa). È il docente di riferimento per i corsi di “Cybersecurity” e “Sicurezza Informatica e Disaster Recovery” rispettivamente dei corsi di Laurea Magistrale in Sicurezza Informatica e di Ingegneria Gestionale. Svolge analisi di sicurezza e sviluppo di sistemi operativi orientati alla sicurezza in collaborazione con le industrie del settore.

Massimilano Sampaolo

DevQ | Responsabile ricerca e sviluppo | PhD Student at University of Camerino

Sono un appassionato di scienza e tecnologia: adoro sperimentare e “sporcarmi le mani”. Da circa 10 anni lavoro in DevQ dove mi occupo di design e sviluppo software, architettura di sistemi distribuiti e cloud computing. Nel 2023 ho iniziato un dottorato di ricerca presso l’Università di Camerino e faccio parte del PROcesses & Services Lab (PROS). La mia attività di ricerca è principalmente incentrata nel mondo del Process Mining, ma svaria anche nella robotica e nell’intelligenza artificiale. Nel tempo libero mi dedico allo sport, ne seguo molti e pratico lo strongman.

Fabio Astori

Tutor accademico, esperto Compliance, ESG, Analisi del rischio, Anticorruzione

Laureato in Giurisprudenza, ho maturato solide competenze giuridiche presso l’Università di Roma Tre, completando il mio percorso accademico presso l’Università telematica eCampus. Attualmente, il mio percorso si sta orientando verso l’anticorruzione e la compliance aziendale, settori che ritengo fondamentali per la gestione etica e trasparente delle imprese e delle pubbliche amministrazioni. Sto completando un master di secondo livello in Anticorruzione e Compliance presso l’Università di Tor Vergata, dove sto affinando le mie competenze in internal auditing, governance aziendale e formazione del personale in materia di anticorruzione. Il mio obiettivo è supportare le aziende nella creazione di ambienti di lavoro conformi e orientati verso il bene comune, offrendo consulenza specializzata e soluzioni strategiche volte a promuovere la trasparenza e l’integrità. Sono pronto ad affrontare nuove sfide e contribuire alla costruzione di imprese più etiche e responsabili.

Fabrizio Cinque

Esperto Sostenibilità ESG

Fabrizio Cinque è un giovane professionista specializzato in sostenibilità e innovazione, con un approccio fortemente orientato all’applicazione pratica e alla rendicontazione dei principi e delle attività ESG (Environmental, Social, Governance) nel contesto aziendale. Attualmente lavora come consulente nel ruolo Sustainability Reporting & ESG Specialist e supporta aziende multinazionali nell’implementazione del piano di sostenibilità e la redazione del report secondo gli standard della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) e degli European Sustainability Reporting Standards (ESRS). Ha maturato esperienze trasversali, tra cui quella come Innovation, Sustainability & Euro-design Consultant presso Confindustria Emilia, dove ha potuto approfondire e applicare le sue competenze in ambiti normativi e progettuali europei, e diverse esperienze all’Estero. Il suo percorso accademico è focalizzato sulla transizione ecologica: dopo una triennale in Economia Aziendale all’Università di Napoli Federico II, dove ha sviluppato una tesi su “Economy, Environment and Circular Economy Strategies”, ha conseguito con lode la laurea magistrale in Green Economy and Sustainability presso l’Università di Ferrara, ottenendo un riconoscimento per la carriera accademica internazionale con l’Excellence Award. Appassionato di come le innovazioni tecnologiche possono supportare la transizione verso uno sviluppo sostenibile, Fabrizio ha partecipato a progetti e master specifici sulla Blockchain e sull’intelligenza artificiale, per le quali ha svolto un progetto di tesi dal titolo “Traceability and Sustainability: Analysing the Role of Blockchain in Promoting Sustainable and Conscious Consumption”. Credo fortemente che la sostenibilità non debba essere solo un obiettivo aziendale, ma una competenza trasversale per tutti.

Mauro Vitacca

Compliance & Risk manager, DPO Privacy & protezione dati

Mauro Vitacca è un senior compliance manager con background in controllo di gestione e direzione amministrativa, con oltre 25 anni di esperienza in organizzazioni complesse operanti in diversi settori, tra cui, ingegneria e costruzioni, private banking e prevalentemente sanità. Dal 2013 ricopre il ruolo di Compliance Manager presso un’organizzazione sanitaria che opera nel nord Italia, dove gestisce gli aspetti legati alla compliance normativa in tema di responsabilità amministrativa d’impresa, protezione dei dati secondo il D.lgs. 231/01 e il GDPR, implementazione dei rispettivi modelli organizzativi, gestione contenziosi in ambito malpractice sanitaria, contrattualistica, coperture assicurative nonché attività di due diligence in attività di M&A. Laureato in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Brescia, ha perfezionato le sue competenze manageriali conseguendo un Executive MBA presso la Tel Aviv University in collaborazione con la Northwestern University di Chicago completando la formazione tecnica e legale in Scienze dei Servizi Giuridici oltre che con diversi Master e corsi di specializzazione in ambito giuridico, penale societario, cybersecurity, informatica giuridica, diritto della blockchain. È membro di diverse associazioni professionali, tra cui AODV231, ANORC e CLUSIT, e svolge attività formative in ambito aziendale su temi di privacy e protezione dei dati, responsabilità amministrativa d’impresa, legislazione sanitaria e contabilità per addetti alla sanità.

Nicola De Lecce

Avvocato, Privacy Officer, GDPR & Whistleblowing Specialist

Specializzato in diritto penale, civile e nella tutela dei dati personali, l’Avvocato De Lecce adotta un approccio multidisciplinare alla pratica legale. Fornisce assistenza legale completa a privati e imprese, sia in ambito stragiudiziale che giudiziale, con una forte competenza in privacy, GDPR e whistleblowing. Opera anche come Privacy Officer e gestore dei canali interni di segnalazione, assicurando la conformità normativa delle organizzazioni. Membro di Federprivacy e partner di 24 Ore Avvocati, ha conseguito certificazioni di alto livello in privacy e compliance. Il suo studio, con sede a Salve (Lecce), offre servizi legali a livello nazionale, combinando le competenze classiche del diritto con una specializzazione avanzata nella protezione dei dati e nell’adeguamento normativo delle imprese.

Manuela Mascioli

Consulente del Lavoro & Innovation Manager UNI 11814

Nel corso della sua carriera, Manuela Mascioli ha preso parte a numerosi progetti di innovazione e digitalizzazione dello studio professionale, contribuendo anche alla fase di avvio di una Società tra Professionisti con una forte propensione all’innovazione. Successivamente, con la certificazione di Innovation Manager, ha ampliato le proprie competenze in materia di gestione dell’innovazione. Osserva con crescente attenzione le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale, soffermandosi in particolare sulle implicazioni etiche, sull’impatto sul lavoro e sui rischi legati alle applicazioni pratiche nel quotidiano, anche per la definizione di policy per il suo utilizzo nei contesti lavorativi.

Alessia Del Pizzo

Lawyer, PhD, Legal Tech & Data Protection Specialist, Lecturer, DPO

Alessia Del Pizzo è PhD(c) in Law and Cognitive Neuroscience, avvocato specializzato in diritto delle nuove tecnologie e protezione dei dati personali. Unisce una solida formazione giuridica a un approccio interdisciplinare che integra competenze in intelligenza artificiale, interfacce neurali, criminalità digitale e governance dei dati. Nel corso della sua carriera ha affiancato istituzioni pubbliche e realtà complesse nell’attuazione del GDPR, nella gestione di audit, nella predisposizione di misure organizzative e nella progettazione di soluzioni tecnologiche compliant e sostenibili. Ricopre il ruolo di Data Protection Officer in ambito pubblico e opera come consulente strategico per progetti di trasformazione digitale. Svolge attività di docenza e supporto alla didattica in ambito universitario, contribuendo alla formazione su temi come digitalizzazione della PA, cybersecurity e diritti fondamentali nell’era dell’IA. È autrice di numerose pubblicazioni scientifiche e partecipa attivamente come relatrice a convegni nazionali e internazionali, con interventi focalizzati sulle sfide giuridiche poste dalle tecnologie emergenti.

Monica Conca

Responsabile ESG e SGQ, Consulente Efficienza, Procedure e Redditività in Azienda

La dott.ssa Monica Conca è una professionista qualificata con una solida formazione in giurisprudenza, avendo conseguito una laurea nel campo. Ha ulteriormente specializzato le sue competenze ottenendo un Master in AI Act, dimostrando la sua profonda conoscenza delle normative emergenti sull'intelligenza artificiale. A completare il suo profilo, ha anche ottenuto l'attestazione di auditor/lead auditor sistemi di gestione per la qualità ISO 19011:2018 e ISO 9001:2015, rafforzando la sua capacità di valutare e garantire la conformità dei sistemi e dei processi. Esperta in soluzioni software, la dott.ssa Conca è particolarmente interessata all'intelligenza artificiale e al suo potenziale applicativo. Si dedica ad aiutare i clienti a migliorare l'efficienza delle loro organizzazioni attraverso l'adozione di processi interni ottimizzati e l'implementazione di soluzioni innovative. La sua expertise la rende una risorsa preziosa per le aziende e i professionisti che cercano di navigare e sfruttare al meglio il panorama tecnologico attuale. E’ anche membro di E.N.I.A. – Ente Nazionale per L'Intelligenza Artificiale, un'organizzazione che la tiene costantemente aggiornata sulle ultime tendenze e sviluppi nel settore.

Giacinto Barresi

Professor at the Bristol Robotics Laboratory, University of the West of England (UWE Bristol)

Giacinto Barresi (dottorato in robotica, laurea specialistica in psicologia e neuroscienze) è Professore presso il Bristol Robotics Laboratory, University of the West of England, Bristol (Regno Unito). Lavora, secondo gli approcci dell’ergonomia cognitiva e della neuroergonomia, su tecnologie robotiche e digitali per applicazioni biomediche (assistive, protesiche, riabilitative, chirurgiche) per renderle centrate sulla persona. È membro del Comitato Esecutivo della rete UK-RAS per la robotica e i sistemi autonomi nel Regno Unito, co-chair del Comitato Tecnico su Human Factors in Robotics presso l’International Ergonomics Association, application chair per la Telemedicina/Telehealth nell’iniziativa IEEE-Telepresence, industry liaison per il Comitato Tecnico su Human-Machine Interaction e User Experience della IEEE Consumer Technology Society. In precedenza è stato Ricercatore presso l’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova (Italia), dove ha coordinato attività come il progetto ENACT, finanziato dalla Fondazione Italiana Sclerosi Multipla per sviluppare dispositivi assistivi e riabilitativi. È stato inoltre Visiting Fellow del Knowledge Media Institute della Open University a Milton Keynes (Regno Unito), Scholar-In-Residence presso l’Indian Institute of Technology Gandhinagar (India), e Guest Lecturer presso la Kyushu University a Fukuoka (Giappone).

Giuseppe Lipari

Avvocato Penalista

Giuseppe Lipari – Dopo la Laurea Magistrale in Giurisprudenza conseguita presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, ho svolto la pratica forense in materia di diritto penale ed in concomitanza di essa, ho conseguito prima una certificazione in materia di privacy dai risvolti penalistici denominata “ Encrypted data and the Privilege against self-incrimination” presso l’istituto Accademy of European Law ERA, e poi, un Master in Responsabilità Amministrativa degli Enti ex D.Lgs 231/01 presso la sede di Milano del Sole 24 Ore. Conseguita l’abilitazione all’esercizio della professione forense, ho avuto modo di approfondire la tematica del diritto penale – processuale penale e del D.Lgs 231, collaborando con studi legali specializzati nelle predette materie. Al fine di ampliare le conoscenze e consolidare quelle già acquisite, ho conseguito un’ulteriore Master Universitario di II° livello in Diritto Penale Di Impresa presso l’Università Luiss Guido Carli di Roma. Da ultimo e non per importanza, sono un libero professionista che assiste persone fisiche e giuridiche nell’ambito di procedimenti penali fornendo un’accurata difesa attraverso lo studio di ogni singolo dettaglio. Per tale ragione, non trascuro la formazione e il suo costante aggiornamento, come dimostra il Corso di Perfezionamento e Specializzazione in diritto penale “Giorgio Marinucci” frequentato presso l’Università Statale degli Studi di Milano.

Lorenzo Vatteroni

Avvocato specializzato in Diritto delle Nuove Tecnologie e Transizione Digitale

Lorenzo Vatteroni – Avvocato del Foro di Livorno specializzato in Diritto delle Nuove Tecnologie e Transizione Digitale, con una solida esperienza nella formazione strategica per enti pubblici e privati, maturata attraverso la direzione di numerosi progetti formativi. Esperto di Intelligenza artificiale, ha conseguito nel Biennio 2023 / 2024 un International Business Master sul tema. È docente del Corso Modulo “L’Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione. Applicazioni e Policy” presso il Master MAC dell’Università di Roma Tor Vergata. Appassionato di storia e sport acquatici, è Presidente dell’APS “Gli amici Storici del mare e della Città di Livorno” e Founder della Start Up Digitale “Zestime”.

Torna in alto